Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 21 Lunedì calendario

NEL FAIR PLAY DEI BILANCI DEL CALCIO. GERMANIA BATTE ITALIA 3 A 0

Quelli che il calcio... sono abituati, sul campo, a viverlo con sofferenza. Almeno negli ultimi tempi. Pensate ai panzer tedeschi: dalla semifinale mondiale tra le nostre nazionali, a Dortmund nel 2006, fino all’ultimo scontro in Champions tra Bayern e Inter. Prima l’interno "a giro" di Grosso, poi il piatto in corsa di Pandev. Due tiri un’identica conclusione: sempre sconfitti. Un risultato che, però, non si replica se la partita è giocata sui freddi libri di bilancio. Lì, da un po’ di tempo, la Germania ha accelerato sulla fascia, lasciandosi dietro non solo l’Italia ma anche i campioni spagnoli. E affiancando gli stessi maestri inglesi. La conferma arriva dall’analisi di PwC: con minori debiti finanziari, a soli 100 milioni di euro, e un fatturato in crescita, a 1,5 miliardi, la Bundesliga è uscita bene dalla crisi; pronta ad affrontare il Financial fair play voluto dall’Uefa di Michel Platini. Un successo costruito su un mix di fattori. Primo: gli stadi di proprietà, realizzati per il mondiale, permettono ricavi stabili e diversificati, slegati dal singolo match. Secondo: la cura dei settori giovanili per costruirsi il campione in "casa" e ridurre i costi fissi. Terzo: le capacità manageriali nello sfruttare business come, per esempio, il merchandising. E la nostra Serie A? Per ora perde 3 a 0.