Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 23 Mercoledì calendario

Sorpresa ed entusiasmo all’Opera di Roma, quando, al momento del bis di “Va’ pensiero” dal “Nabucco” di Giuseppe Verdi, il maestro Riccardo Muti ha visto il pubblico alzarsi in piedi e tutta la sala unirsi nel canto ai coristi e all’orchestra

Sorpresa ed entusiasmo all’Opera di Roma, quando, al momento del bis di “Va’ pensiero” dal “Nabucco” di Giuseppe Verdi, il maestro Riccardo Muti ha visto il pubblico alzarsi in piedi e tutta la sala unirsi nel canto ai coristi e all’orchestra. Dai loggioni intanto scendevano volantini inneggianti all’Unità, al presidente Giorgio Napolitano e allo stesso Muti, che, prima del bis, aveva colto l’occasione per protestare contro i tagli alla cultura che penalizzano anche la musica e i teatri lirici. «Era come se stessi sognando. È stata un’emozione mai provata in vita mia», ha commentato Muti.