Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 19 Sabato calendario

LE TRE NUOVE SCIAGURE DI ROUBINI

Nuove profezie di sventura del Doctor Doom (Dottor Catastrofe), ovvero Nouriel Roubini, l´economista che si è guadagnato la fama di moderna Cassandra con la sua previsione di crollo del sistema finanziario globale tre anni fa. In un seminario alla London School of Economics, Roubini ha fatto sostanzialmente tre profezie, nessuna incoraggiante.
La prima: c´è una probabilità di almeno il 50% che la Spagna diventi il prossimo paese europeo, dopo Grecia e Irlanda, con necessità di un salvataggio internazionale per far fronte al suo debito pubblico e a un vacillante settore bancario. «La Spagna è troppo grande per andare al collasso, ma è anche troppo grande per salvarsi da sola con le risorse attualmente disponibili», afferma l´economista. Secondo profezia: la Gran Bretagna potrebbe cadere in una double-dip recession, ovvero in una seconda recessione sulle ali di quella appena terminata, sotto il duplice impatto dei pesantissimi tagli alla spesa pubblica introdotti dal governo Cameron e di un aumento dei tassi d´interesse che la Banca d´Inghilterra non ha ancora varato ma che sembra dietro l´angolo. Il Regno Unito, osserva Roubini, appare uno dei paesi europei che più pagheranno un rinnovato aumento dei prezzi del petrolio causato dai rivolgimenti delle ultime settimane in Medio Oriente. La terza previsione è che il mondo dovrà fare i conti con l´eredità della crisi finanziaria ancora per anni. Anche in paesi che hanno già ricevuto aiuti dalla comunità internazionale, Doctor Doom è convinto che il peso del debito sarà troppo grande per essere sostenibile a lungo termine; e che perciò i creditori internazionali saranno costretti a farsi "tosare", ossia a non riavere indietro tutti i loro soldi.