Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 17 Giovedì calendario

LETTERE

Come molti uomini mi ero emozionato per l’arrivo del rasoio a tre lame. Ma ultimamente ho realizzato che il costo della rasatura con un trilame è alto in rapporto al risultato finale. Pensi che sarebbe meglio risparmiare e tornare al bilama, anche se la rasatura non è perfetta?
R. Sriganesh

Non fraintendermi, il Mach 3 è un rasoio onesto, però bisogna essere chiari: la novità più importante non è il passaggio da due a tre lame, ma da nessuna lama a una lama. In quel momento è cominciata la vera rivoluzione per la rasatura. Quello che noi economisti chiamiamo rendimento marginale. Ti può aiutare sapere che i rasoi sono venduti con il tradizionale schema del prezzo a due scaglioni: il manico è economico, forse anche troppo, ma le lamette sono molto care. Questo consente alle aziende di mascherare il vero costo dei loro prodotti. Ma tu puoi girare la situazione a tuo favore. Visto che il manico del rasoio costa poco, puoi fare un esperimento: prova tutte le lamette, le più economiche e le più care. Se dopo esserti fatto la barba con le lamette economiche scopri di aver assoluto bisogno del tipo con sette lame, che magari fa anche il caffè, hai tutti gli elementi per scegliere.
Tim Harford