Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 17 Giovedì calendario

MAZZINI, LE PASSIONI DEL PATRIOTA ESILIATO COSÌ INFELICE COSÌ TELEGENICO

Non sarebbe piaciuto per niente a Giuseppe Mazzini, detto Pippo, questo estenuante centocinquantesimo dell´Unità, lo sventolio posticcio dei tricolori, la retorica attempata e forzatamente pop. Non era tipo, oltretutto, da festeggiamenti. Alto, magro, pallido, malaticcio fin dall´infanzia, sempre vestito di nero, anche a Carducci parve negato al sorriso: «Esule antico, al ciel mite e severo/ leva ora il volto che giammai non rise». Eppure, o forse proprio per questo, Mazzini appare fervido, intenso, ardente, fascinoso. Di sicuro telegenico, come lo fulmina D´Annunzio: «Esule smorto tutto fronte e sguardo». Nelle foto, in effetti, gli occhi puntano in basso, il che accresce in eguale dismisura nobilissima solitudine e accurata presenza di scena.
Infelice e precoce, al giorno d´oggi si direbbe un bambino prodigio. A sette anni salutato da un parente come: «Una stella di prima grandezza che sorge brillante di una luce per essere ammirata un giorno dalla colta Europa». Mandato invero piuttosto impegnativo da assolvere: Pippo ce la farà anche, ma che fatica, che dolore e che follia morire senza averne nemmeno il sospetto! La madre lo sommerge di amore soffocante, si aspetta da lui un´umanità migliore. Sacerdoti giansenisti gli friggono l´anima. Diciassettenne conosce a memoria Le ultime lettere di Jacopo Ortis, non esattamente uno spasso. A venticinque, dopo i primi moti, la prima galera, la prima delusione causatagli dalla Carboneria, gli propongono la seguente e graziosa alternativa: o il confino o l´esilio. E se ne va in Svizzera, da quel momento cominciando a girare per l´Europa come una mesta trottola, esiliato a vita.
Relazioni sentimentali per lo più turbolente, figli incerti, abbandonati, morti bambini. Ha più fiducia nelle donne che negli uomini, però non ha tempo per la famiglia e rimarrà scapolo. Fra Londra e Lugano aspettano Pippo tempeste di dubbi e tentazioni suicide risoltesi in duro ed eroico ascetismo. L´asma gli dà rara tregua. Miseria e debiti, neanche a dirlo: in Inghilterra il più intellettuale dei cospiratori, piccolo grande protagonista dei salotti, arriva a mettere su per un brevissimo periodo un piccolo commercio di prodotti alimentari con l´Italia.
Nel frattempo si occupa di Dante e senza alcun guadagno recupera con piena coscienza di filologo il commento di Foscolo alla Divina Commedia. Studia Goethe, Hugo, conosce ed è stimato da Carlyle. Adora anche la musica, sogna una fusione tra quella tedesca e l´italiana, ne scrive anche in una specie di trattato filosofico. Eclettico, elitario, poliglotta, attrae signore di ogni nazione e giovani italiani che vogliono passare all´azione. Intuisce il sorgere della questione operaia. Ma soprattutto pensa in grande, vede lontano, collega fuochi di rivolta dalla Polonia alla Sicilia. L´Italia è un´entità remota e insieme vicinissima. Quando finalmente ritorna in patria a guidare la Repubblica romana, non avrà mai una casa, né una città sua.
Infervorato per natura e vocazione, si abbandona a tutto ciò che è Spirito: fede, virtù, sacrificio, apostolato, dovere. La res publica è per lui energia benefica e profetica, fratellanza universale e vivificante, sempre un Dio tutto personale riscalda i suoi pensieri e attraversa le sue opere non di rado facendole sconfinare in un campo che sembra quello di un riformatore religioso. Carlo Marx lo designa: «Il nuovo Maometto», e non è un complimento. Garibaldi si sente superiore, teorizza che Mazzini non conosce il popolo, né quest´ultimo conosce lui. Cattaneo e i moderati ne diffidano. L´ateo Bakunin sprezza il suo patriottismo, l´utopia spirituale, la difesa della famiglia e della proprietà privata. I cattolici sono incerti tra il considerarlo un eretico o un mezzo demonio. Cavour lo perseguita, ma non solo lui.
Dovunque si trovi, ha sempre spie e delatori alle calcagna; e dietro le spalle, insieme ai tanti fallimenti rivoluzionari e alla repressione che ne segue, avverte anche l´ombra del sospetto di aver mandato al macello decine, anzi centinaia di seguaci, alcuni quasi adolescenti. Ma lui stesso ha dovuto vedersela con un paio di condanne a morte. Il 20 settembre del 1870 lo coglie, ormai 65enne, dentro il forte militare di Gaeta. Senza volerlo, è il conte e poi principe di Metternich che in vena autobiografica compone di Pippo uno splendido e forse anche veritiero epitaffio: «Ho dovuto combattere contro il più grande condottiero, Napoleone; mi è riuscito di mettere d´accordo imperatori, re, uno zar, un sultano e un papa. Ma nessuno sulla faccia della terra mi ha procurato maggiori difficoltà di un manigoldo italiano, emaciato, pallido, straccione, ma facondo come l´uragano, rovente come un apostolo, furbo come un ladro, sfacciato come un commediante, infaticabile come un innamorato».
È il più sconfitto dei vincitori, un pessimista ragionevole e romantico: cristiano senza Chiesa, patriota deluso dalla sua stessa Patria, rivoluzionario tenuto a distanza dai socialisti rivoluzionari, cospiratore ormai per abito mentale, per abitudine, con documenti falsi e doppie identità. Quando muore, a Pisa il 10 marzo 1872, è il dottor Brown e anche in seguito la sfortuna continua a tormentarlo, senza requie. C´è prima un turpe e patetico merchandising di foto sul letto di morte; poi un forzato ritardo nella partenza del treno che deve portarlo a Genova, per evitare che arrivi il giorno del compleanno di re Vittorio Emanuele; infine c´è l´idea bislacca e la cialtrona realizzazione di pietrificarne la salma, simbolo di laica e scientifica immortalità da contrapporre alla Chiesa e alle sue reliquie.
Lui, Pippo, che aveva chiesto esequie riservate. Lui che voleva stare solo vicino alla madre. Lui che l´eterno riposo della volontà e delle passioni se l´era talmente guadagnato da potersi permettere il lusso di un ricordo affettuoso, senza follia e senza retorica.