Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 15 Martedì calendario

BRINDARE CON UN ROSSO PROIBITO

Capita che un buon bicchiere di rosso possa fare miracoli. Perfino in crisi lunghe e complicate come quella che divide Russia e Georgia sin dalla guerra d´agosto del 2008. Una pace armata che, per il momento, crea una sola preoccupazione ai cittadini russi ormai insensibili ai toni minacciosi di una propaganda vecchio stampo: dove sarà finito quell´ineguagliabile vino georgiano che si trovava a buon prezzo perfino negli sguarniti negozi dell´Unione Sovietica? Figlio di una tradizione che lo vuole addirittura come il più antico d´Europa, il vino di Georgia è proibito in Russia dal 2006. Ma l´embargo ha messo in chiaro che nessuno da queste parti è in grado di produrre qualcosa di buon livello. Se vuoi un vino decente devi per forza accettare i prezzi da oligarchi imposti ai prodotti intaliani o francesi. E in tempi di crisi come questi, Mosca ha deciso di venire incontro ai suoi cittadini. Consentirà alle più note ditte georgiane di registrare i propri marchi in Russia aggirando così il suo stesso divieto. Etichette storiche come il Kindzamarauli o il Khvanchkara saranno venduti come "prodotto originale russo". I due governi continueranno a minacciarsi invasioni reciproche ma, intanto, a tavola, si berrà meglio.