Duilio Lui, ItaliaOggi 14/3/2011, 14 marzo 2011
IL TELESPETTATORE TRASLOCA SUL WEB
La tv è sempre più online. E i principali operatori nazionali si stanno attrezzando proponendo nuovi pacchetti. Offerte su misura quelle proposte da Mediaset e Telecom ma anche da Sky e Fastweb. Tanto che fare la scelta giusta per le proprie necessità è sempre più difficile: proviamo a fare un po’ di chiarezza per semplificare la scelta.
Cosa sono le internet tv.
Le internet tv sono televisori che consentono di accedere alla rete per beneficiare di contenuti e servizi aggiuntivi e che non necessitano di altri dispositivi accessori. In genere, forniscono agli utenti un’interfaccia per la gestione dei temi e per la navigazione, e una serie di link grafici per sfruttare le applicazioni sviluppate ad hoc. Sul mercato ci sono anche i set-top box, ossia degli scatolotti da collegare a un televisore compatibile per poter accedere a contenuti veicolati in rete. L’obiettivo però è lo stesso delle internet tv: fornire all’utente la possibilità di realizzare e arricchire da sé il proprio palinsesto. Ad accomunare le differenti proposte un unico elemento: una connessione a internet a banda larga.
Telecom propone Cubovision. Al genere dei set-top box appartiene l’offerta Cubovision di Telecom. Il dispositivo si collega alla tv tramite Hdmi 1.3 e al router adsl via Wi-Fi o ethernet, per accedere a internet. I contenuti sono 1.500 ore di video on demand (a richiesta) e 200 titoli al mese tra film, serie tv, concerti, cartoni animati (anche in alta definizione e in 3D).
I film possono essere noleggiati per 24 ore da 99 cent a 4,99 euro l’uno. Il cubo è anche digitale terrestre (in chiaro e pay) e ha funzioni di video registratore intelligente. Completano la dotazione altri programmi dalle funzioni più disparate, come quello per i video di YouTube, per il meteo, per seguire in diretta la quotazione di titoli borsistici e azioni ecc. Presente all’interno del bouquet Cubovision anche un corso completo d’inglese, fornito dal partner De Agostini. Lanciato il 1° dicembre, il Cubo viene venduto al prezzo di 199 euro. Cifra frazionabile in 36 rate da 5,50 euro fatturabili direttamente in bolletta.
E la Apple non sta a guardare. A fare concorrenza a Telecom ci pensa la Apple con Apple Tv, un dispositivo che permette di trasmettere i contenuti dalla rete alla tv. I punti forti della proposta dell’azienda americana sono il noleggio di film in alta definizione, la capacità di ricevere contenuti di YouTube in streaming e foto e musica direttamente da iTunes. Il noleggio dei film in definizione standard parte da un prezzo di 2,99 euro, mentre per quelli in HD si parte da 3,99 euro. Si hanno 30 giorni per guardare il film, e una volta cominciato è possibile rivederlo tutte le volte che si vuole nelle successive 48 ore. Il costo del supporto Apple Tv è di 119 euro.
Sky e Fastweb, offerta unica. Diversa è l’offerta Home Pack firmata da Sky e Fastweb, che combina i canali satellitari di Sky e i servizi Internet e Voce di Fastweb in un’unica proposta commerciale. L’offerta standard prevede uno Sky Pack (tra calcio, sport e cinema), due Channel Pack (tra news, musica, bambini, lifestyle e intrattenimento), Internet illimitato e chiamate illimitate verso numeri fissi, il tutto al costo di 64 euro mensili. Per accedere all’offerta è possibile formulare il proprio abbonamento sul sito Fastweb oppure tramite il servizio «Fai-da-te» sul sito Sky.
Al via la tv Mediaset per il web. Mediaset ha lanciato nei scorsi giorni Mediaset Premium Net Tv, un servizio di streaming video, veicolato tramite pc o decoder abilitato, per vedere cinema, sport e tv sul computer.
In realtà il servizio non è aperto a tutti ma solo agli abbonati Mediaset Premium dotati di linea adsl di qualsiasi operatore. La visione dei contenuti presenti nel servizio varia in base ai pacchetti cui si è abbonati. Per esempio, se si è abbonati al pacchetto Gallery è possibile vedere cinema e serie tv, se l’abbonamento è per il pacchetto Calcio è possibile invece vedere tutte le partite disponibili a catalogo. Oltre mille i contenuti disponibili, anche in HD, fra cui 200 film aggiornati quotidianamente, ma anche documentari, calcio, cartoni e speciali per bambini. E in aggiunta i programmi di Canale 5, Rete 4 e Italia 1 degli ultimi sette giorni. Oltre ai duecento film disponibili, il pacchetto prevede anche il noleggio di prime visioni in pay-tv al prezzo di 2,99 euro a pellicola per 48 ore. Gli abbonati prepagati possono, inoltre, registrandosi sul sito di Mediaset Premium, provare per un mese il servizio prima di decidere se aderire o meno. L’unico limite è che Premium Net Tv può essere utilizzata per non più di 60 ore mensili.
Sony arricchisce l’offerta. Sullo stesso versante si muove la Sony che ha lanciato anche in Europa Qriocity: una piattaforma di streaming per l’accesso a pagamento di contenuti, principalmente audio e video. Per usufruire del servizio occorre possedere un prodotto Sony dotato di connettività internet.
La piattaforma permette il noleggio virtuale di film: l’utente ha due settimane per guardarlo; una volta iniziato, il film può essere visto per 48 ore. Molti titoli, inoltre, sono disponibili anche in formato HD. I costi per il noleggio di film a risoluzione standard vanno da 2,99 euro, per i titoli della libreria, a 3,99 euro, per le nuove uscite, mentre, per i film HD, variano rispettivamente da 3,99 a 4,99 euro. E il pacchetto si è arricchito di recente anche con il nuovo servizio di musica digitale, Music Unlimited che abilita, dietro il pagamento di un abbonamento mensile base di 3,99 euro (il pacchetto premium costa 9,99 euro al mese), l’accesso in modalità streaming a un catalogo di oltre 6 milioni di brani.