Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 16 Mercoledì calendario

FESTE PER I 150 ANNI D’UNITA’, PER VOCE ARANCIO

«Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue. Articolo unico: “Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato”. Torino, addì 17 marzo 1861» (legge n. 4671 del Regno di Sardegna, valida come proclamazione ufficiale del Regno d’Italia, promulgata il 17 marzo e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 18 marzo 1861).
Il 17 marzo 2011 è stato scelto dalle istituzioni come data simbolo per festeggiare i 150 anni dall’Unità d’Italia. Il nostro Paese nella sua storia ha già celebrato due anniversari: nel 1911 il cinquantenario (per l’occasione a Roma s’inaugurarono il Vittoriano, la Galleria nazionale d’arte Moderna, il Palazzo di Giustizia, il Palazzo delle Esposizioni, tre ponti sul Tevere ecc.), nel 1961 il centenario (le celebrazioni furono intitolate Italia61 e si tennero principalmente a Torino dal 6 maggio al 31 ottobre).

Con un decreto legge il governo ha stabilito che il 17 marzo sarà festa nazionale: scuole e uffici pubblici rimarranno chiusi. La festività e la conseguente chiusura dei luoghi di lavoro ha trovato d’accordo i lettori di VoceArancio. Il 75% di quanti hanno partecipato al nostro sondaggio (2716 in tutto) ritengono sia giusto celebrare l’anniversario dell’unità nazionale lontano dal lavoro, uno su quattro, invece, pensa si possa festeggiare anche andando in ufficio. Giovedì 17, però, non sarà un festivo ai sensi dell’articolo 5 della legge che disciplina il trattamento economico da riservare alle festività, sarà una giornata festiva ma senza diritto alla retribuzione. Per equilibrare la giornata di festa senza retribuzione si è stabilito che per il solo anno 2011 gli effetti economici e gli istituti giuridici e contrattuali previsti per la festività soppressa del 4 novembre non si applicheranno a tale ricorrenza ma, in sostituzione, alla festa nazionale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Il logo ufficiale del 150° anniversario dell’Unità è formato da tre bandiere tricolore che sventolano, a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961 e del 2011 in un collegamento ideale tra le generazioni.

Le celebrazioni sono distribuite durante tutto l’anno ma si concentrano in particolar modo nella giornata del 17 marzo. Ogni comune festeggerà con giochi pirotecnici, musei aperti il 16 marzo durante la Notte tricolore, musica nelle piazze ecc. Ecco gli eventi principali che si svolgeranno in alcune città della penisola (e relativi alberghi con stanze ancora libere).

Torino, città del Risorgimento per antonomasia, ha varato appositamente per l’anniversario il progetto Esperienza Italia, che comprende nove mesi di eventi. Per la Notte tricolore gli architetti Italo Lupi, Ico Migliore e Mara Servetto hanno vestito a festa la Mole antonelliana, il monumento simbolo della prima capitale, con un’installazione luminosa che verrà accesa la notte del 16 marzo e rappresenterà la bandiera tramite led di luce bianca, rossa e verde. Per i golosi, dalle 21 di mercoledì 16 marzo, partirà un’edizione straordinaria di Cioccolatò. In piazza Vittorio ci sarà un’Italia interamente di cioccolato lunga oltre 13 metri e dal peso di 14 tonnellate che riprodurrà in scala alcuni fra i suoi principali monumenti. Gli amanti della musica potranno ascoltare, sempre in piazza Vittorio dalle 21.30, artisti che si esibiranno per rappresentare la ricchezza delle diverse culture territoriali del nostro Paese: Roberto Vecchioni e Davide Van De Sfroos (Lombardia), Beppe Dettori dei Tazenda (Sardegna), Peppe Voltarelli (Calabria), Irene Fornaciari (Emilia Romagna), Syria (Lazio), Luigi Maieron (Friuli Venezia Giulia), i Buio Pesto (Liguria), i Tinturia (Sicilia), i Nidi d’Arac (Puglia), Lou Dalfin (Piemonte), Luca Morino dei Mau Mau (Piemonte) e Pisti (Piemonte). A seguire uno spettacolo pirotecnico che avrà come asse centrale il Ponte Vittorio Emanuele I. Infine, sempre a Torino, il 17 marzo s’inaugurano le mostre Fare gli Italiani. 150 anni di storia nazionale presso le Officine Grandi Riparazioni e La bella Italia. Arte e identità delle città capitali nella Venaria Reale, che raccontano la storia, l’arte, il gusto, la moda e il futuro del nostro Paese.

Due consigli per alloggiare a Torino: VitaminaM, bed&breakfast di design, in centro, vicino alla stazione di Porta Nuova (prezzi per camera matrimoniale, colazione compresa, da 100 a 120 euro) e Hotel Italia, un tre stelle sempre in zona centrale con tariffe per doppia o matrimoniale da 85 a 165 euro. Per informazioni turistiche su Torino e provincia c’è turismotorino.org, sul Piemonte piemonteitalia.eu. Per prenotare e vivere Esperienza Italia è nato anche il sito www.italia150travel.it.

A Firenze una bandiera di 15 metri sventolerà sul Campanile di Giotto, in piazza del Duomo, principale luogo delle celebrazioni con stand di artigianato e musica dal vivo. Anche nel capoluogo toscano nella notte i musei statali e comunali rimarranno aperti alle visite fino all’una e saranno gratuiti. Dalle 19 piazza Santa Croce in Gerusalemme diventerà un palco a cielo aperto per le letture pubbliche della Divina Commedia. Prima della cerimonia al nuovo Auditorium, alle 22.30, si esibiranno in piazza Signoria i ballerini di Maggio Danza. Per l’occasione sarà allestita una via del Tricolore, un percorso, da piazza Beccaria attraverso Borgo la Croce, passando da Borgo degli Albizi e via del Corso fino a piazza della Repubblica, completamente addobbato in bianco, rosso e verde. Per gli eventi in tutta la Toscana si può visitare il sito intoscana.it/150italiaunita.

Per un soggiorno a Firenze l’offerta degli alberghi è molto ampia. Nel centro storico della città, nel quattro stelle Calzaiuoli, una doppia standard si paga da 99 euro in su. Per una soluzione più economica ci si può rivolgere all’ostello Villa Camerata, ospitato in una villa del Quattrocento immersa nel verde ma vicina al centro storico. Qui si può dormire in una stanza per quattro persone con 20 euro a notte.

A Roma l’Unità d’Italia si festeggia in musica: il 16 marzo alle 20.30 all’Auditorium Conciliazione l’Orchestra sinfonica dell’Europa unita eseguirà Norma – Libera Fantasia e Variazioni per pianoforte e orchestra e il 17 alle 21, al Teatro dell’Opera, il maestro Riccardo Muti dirigerà il Nabucco di Verdi. Inoltre saranno aperti durante la sera e la notte del 16 musei, palazzi pubblici, spazi di cultura e biblioteche nelle zone interessate dai festeggiamenti: piazza del Campidoglio, via XX Settembre e via del Quirinale, piazza Venezia e via dei Fori Imperiali, piazza dei Cinquecento (Stazione Termini) e via Nazionale, piazza Vittorio, via Veneto, corso Vittorio Emanuele fino a Castel Sant’Angelo, Trastevere, via del Corso (da piazza Venezia a piazza Colonna). Per conoscere il programma completo delle iniziative ci sono il sito del comune di Roma e il call center culturale e turistico di Roma Capitale (060608), eccezionalmente attivo il 16 marzo fino alle due di notte.

Il presidente Napolitano celebrerà il 17 marzo alla Camera dei deputati. Salutato da un picchetto d’onore, il capo dello Stato sarà accolto all’ingresso di Montecitorio dai presidenti di Camera e Senato. Prima dell’inizio della seduta comune i presidenti visiteranno una mostra, allestita nel Transatlantico, di documenti storici relativi al 1861 e al 1948. In Aula la banda militare Interforze eseguirà l’Inno d’Italia e, subito dopo, Schifani, Fini e Napolitano pronunceranno il loro discorso d’omaggio al Paese.

Per dormire nel centro della Capitale a due passi da piazza di Spagna c’è l’hotel Doge, dove una stanza matrimoniale con colazione si può prenotare per 80 euro a notte. Un’alternativa può essere quella di alloggiare in una zona più periferica ma ben collegata: il b&b Pascià si trova a venti minuti dai principali monumenti, nel quartiere Pigneto, considerato tra i nuovi fulcri della vita artistica di Roma. Con 55 euro a notte si dorme e si fa colazione in due.

A Napoli un evento speciale al Teatro San Carlo celebra la Notte tricolore. Dalla mezzanotte del 17 l’étoile Roberto Bolle intepreterà in anteprima le più suggestive scene dei duelli di armi e d’amore del Roméo et Juliette di Amedeo Amodio su musiche dell’omonima sinfonia di Berlioz. L’evento, aperto al pubblico, verrà trasmesso con due collegamenti in diretta da Rai Uno nel corso della trasmissione condotta da Pippo Baudo per i festeggiamenti dell’Unità nazionale.

In piazza Dante, a partire dalle ore 14, sul palco si alterneranno artisti e musicisti tra cui Daniele Silvestri, Edoardo Bennato, i Rio, Francesco Baccini, gli Osanna, gli A’67 ecc. Previsti interventi di Raffaele Cantone, Sonia Alfano, Loris Mazzetti, Marco Ligabue, Sabina Guzzanti, Dario Vergassola, Bice Biagi ecc.

Per celebrare l’unità d’Italia il Grand Hotel Santa Lucia, situato sul lungomare partenopeo a ridosso di Caste dell’Ovo, ha preparato l’offerta speciale Italia Unita che prevede un omaggio e il 20% di sconto sulle normali tariffe per soggiorni di almeno tre notti. In alternativa nel centro di Napoli si può scegliere il b&b Alloggio Maria dall’ottimo rapporto qualità/prezzo: una doppia va dai 50 ai 75 euro per notte.

Il comune di Palermo ha organizzato, per i 150 anni dall’Unità, una sfilata di carrozze e militari a cavallo in divisa d’epoca che partirà il 17 marzo alle 9.30 per arrivare a Villa Travia, dove ci saranno un concerto e un saggio equestre dei reparti a cavallo delle Forze Armate. Alle 21 Salvo Piparo porterà sul palco del museo delle marionette Antonio Pasqualino, in piazzetta Niscemi, I racconti di notte tempo - Storia di Peppino Garibaldi per bocca di un guitto, il racconto delle memorie garibaldine dallo sbarco a Marsala all’arrivo a Calatafimi, una maniera originale di ricordare il Risorgimento.

Per dormire a Palermo ci sono posti disponibili nell’hotel Ucciardhome, tariffe da 99 euro a notte per camera con colazione inclusa, o all’hotel Joli, ospitato in un palazzo in stile liberty nel centro di Palermo, dove una doppia, con colazione e servizio wi-fi compresi nel prezzo, costa 69 euro.

A Cagliari i giovani saranno i principali protagonisti degli eventi in calendario. Gli appuntamenti spaziano dalle mostre tematiche alle visite guidate ai palazzi delle istituzioni e ai monumenti di maggiore interesse architettonico. Nella notte fra il 16 e il 17 marzo, dalle 19, tanti i concerti in giro per la città eseguiti da diverse bande, tra cui quello itinerante della banda musicale Stanislao Brigata di Samassi lungo le vie della Marina e quello della banda della Brigata Sassari lungo l’itinerario dove sono posizionate le Isole del Gusto (via Roma, largo Carlo Felice, via Manno, piazza Costituzione). Il 17 marzo avrà inizio con la cerimonia dell’alzabandiera in piazza Martiri d’Italia, inserita fra i Luoghi della Memoria censiti dall’Unità tecnica di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Per dormire a Cagliari: al quattro stelle T Hotel una doppia costa 129 euro a notte, al piccolo Albergo Aurora bastano 35 euro a persona.