Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 16 Mercoledì calendario

APPUNTI, PER VOCE ARANCIO - TRE ORE

Da lunedì la maggior parte dei quartieri di Tokyo è senza corrente elettrica per tre ore al giorno. Questo a causa del parziale blocco delle centrali di Nigata e Fukushima che prima del sisma fornivano alla capitale giapponese quasi il 30% dell’energia.

NUCLEARE Centrali nucleari attive nel mondo: 445. Il paese che ne ha di più sono gli Stati Uniti (104), seguiti da Francia (59) e Giappone (55).

NUCLEARE/2 Il 16% dell’elettricità mondiale deriva da centrali nucleari.

NUOVA ZELANDA La Nuova Zelanda, colpita da due terremoti nel giro di pochi mesi. Qui il governo è convinto che, nonostante i disastri, l’economia possa ripartire nel giro di pochi mesi per poi crescere. Secondo le stime degli esperti, il sisma di febbraio a Christchurch, nell’immediato, sottrarrà l’1,5% del Pil neozelandese, ma «dal 2012 si registrerà un significativo impulso agli investimenti residenziali, commerciali e in infrastrutture», con conseguente aumento dell’occupazione.

GIAPPONE Quando, 16 anni fa, il Giappone fu travolto dal terremoto di Kobe, i titoli quotati alla Borsa di Tokyo persero un quarto del loro valore, ma nel giro di sei mesi gli scambi finanziari tornarono alla normalità. A dimostrazione di come si possa ripartire dopo una catastrofe naturale, nel mese del sisma la produzione industriale del Paese calò del 2,6%, poi nei due mesi successivi recuperò del 3,2%.

OTTO SECONDI Grazie a un sistema di early warming, molti giapponesi hanno ricevuto sul cellulare un messaggio di allerta otto secondi prima della scossa sismica.

OTAKU «In strada, dopo i primi minuti di panico controllato, quella strana calma che noi giapponesi abbiamo anche in queste grandi prove, ho incominciato a sentire una paura nuova. Il mio cellulare era staccato, la rete di internet funzionava a singhiozzo. A quel punto, la mia unica preoccupazione era riuscire a comunicare. Lavoro al Tokyo Institute of Technology, come tutti quelli della mia generazione sono anche io un otaku. Sono cresciuto in mezzo ai fumetti, cartoni animati e videogiochi, mi hanno educato al mito della potenza tecnologica e la mia è la cultura dello “stare in casa”, il significato letterale della parola otaku. L’assenza di comunicazione è diventato un pensiero fisso. Una sensazione mai provata per quelli come me abituati a essere eternamente connessi» (Hiroki Azuma, la Repubblica).

SORPASSI Per la prima volta nella storia, gli smartphone hanno superato il mercato dei pc. Secondo i dati degli analisti Idc, nell’ultimo trimestre 2010 sono stati venduti 100,9 milioni di smartphone e 92,1 milioni di personal computer.

ANZIANI Solo il 7,7% degli italiani sopra i 65 anni ha un computer, il 5,9% ha accesso a internet (indagine Istat).

ANZIANI/2 I cinesi ultrasessantenni supereranno per numero l’intera popolazione degli Stati Uniti entro il 2050.

VOTARE In Estonia, lo scorso 6 marzo, 141.00 persone hanno votato per il rinnovo del parlamento via internet, dal proprio computer di casa.

TRADIRE In America un matrimonio su cinque finisce per un tradimento avvenuto attraverso i social network. In più, nell’81% dei divorzi si ricorre a internet per portare in tribunale prove contro il coniuge. Il social network più utilizzato per scovare i tradimenti è Facebook, seguono MySpace e Twitter.

MARTE Da giugno 2010 sei astronauti del progetto Mars 500 sono rinchiusi nell’Accademia russa delle scienze, in due moduli da pochi metri quadrati, per simulare un viaggio su Marte. Alla fine dell’esperimento avranno vissuto 520 giorni tutti insieme nello stesso spazio.

SOLE La Turanor PlanetSolar, la più grande imbarcazione a energia solare. Costata circa 13 milioni di euro, raggiunge una velocità di 12 nodi grazie ai suoi 825 pannelli fotovoltaici. Il 27 settembre scorso è partita dal Principato di Monaco con l’obiettivo di circumnavigare il globo.

ALBERI Per salvare Pechino dall’avanzata della sabbia del deserto del Gobi il governo cinese ha deciso di piantare trecento milioni di alberi nella regione dell’Hebei. Il piano è stato battezzato “Grande Muraglia Verde” e mira a far crescere una nuova foresta di 250mila chilometri quadrati.

SCARPE L’olandese Oat Shoes ha progettato una scarpa da tennis totalmente ecocompatibile. Realizzata con canapa, sughero, plastica biodegradabile e sbiancanti non clorurati, è fatta in Europa per azzerare le emissioni dovute al trasporto. Inoltre, nella linguetta della scarpa sono inseriti dei semi destinati a germogliare e a diventare piante d’alto fusto che compenseranno le emissioni di CO2 generate dal ciclo di produzione.

ECO-MODA A Sanremo Roberto Vecchioni ha indossato uno abito Pirelli Pzero. Antonio Gallo, responsabile della linea: «Gli è stato tagliato su misura un eco-tuxedo, in lana inglese e altri tessuti biodegradabili. Un aspetto, quello della sostenibilità, che il poeta della canzone ha apprezzato particolarmente perché insieme con la moglie è un grande sostenitore dell’ambiente». Il nuovo guardaroba del cantautore comprende anche cappotti sartoriali in lana tecnica muniti di membrana antivento a impatto zero e la field jacket in kevlar (fibra cinque volte più resistente dell’acciaio).

SEGRETI Secondo The Longevity Project, lo studio sulla longevità firmato da Howard S. Fiedman e Leslie Martin, vivere sotto stress allunga la vita. I due scienziati hanno analizzato le risposte di 1.500 americani, seguiti dalla scuola alla bara e hanno compilato un lista con i segreti della longevità:
1. Non rilassarsi troppo ed essere sempre scrupolosi sul lavoro.
2. Divorziare, se il matrimonio non funziona (solo per le donne).
3. Non essere troppo allegri.
4. La separazione dei genitori accorcia la vita.
5. Lavorare anche dopo la pensione.
6. Non iniziare la scuola in anticipo.
7. Fare attività fisica, soprattutto da adulti.

VISITA La storia di quel manager italiano assunto a Lugano da una multinazionale svizzera. Credendo di far colpo sul gran capo, smarcandosi da tutti i colleghi che lasciavano l’ufficio alle 18 in punto, soleva trattenersi alla sua scrivania fino alle 22. Un giorno ricevette una visita: non era un funzionario aziendale venuto a comunicargli la notizia di una promozione, era terapeuta messo a disposizione dall’ufficio del personale per combattere i casi di work alcoholism, la dipendenza da lavoro, che crea stress e, al contrario di quanto si possa immaginare, non migliora il proprio rendimento in ufficio.

RIMANERE «Alla mia età, proibito il fumo, il caffè, l’alcol, che cosa rimane? […] Non finisco di stupirmi: mi sembra di essere lo stesso di quando avevo 18 anni, non mi pare di essere cresciuto, a parte le mattane che facevo» (Manlio Cancogni, 94 anni).

ANNI I tre paesi con l’aspettativa di vita più alta: Monaco (89,78 anni), Macao (84,38), San Marino (82,95).

MURDOCK David Murdock, 87 anni, numero 130 nella classifica dei 400 americani più ricchi secondo Forbes (è il presidente della multinazionale Dole). Vuol campare fino a 125 anni. Per riuscirci, controlla tutto ciò che mangia: da 25 anni ha eliminato carne, latticini, alcol, sale, zuccheri

RICCHISSIMO Patrimonio di Carlos Slim Helu, magnate messicano delle telecomunicazioni: 74 miliardi di dollari. Oltre a essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo, è anche quello che nel corso del 2010 si è arricchito maggiormente: rispetto al 2009 ha 20,5 miliardi di dollari in più.

FACILE «Lavorare è facile, leggerei anche l’elenco telefonico, a pagamento. La mia tecnica è semplice, leggo una battuta anche 400 volte e quando ho il pieno controllo inizio a recitare» (Anthony Hopkins).

DOLLARO Gli Stati Uniti vogliono eliminare la banconota da un dollaro per sostituirla con la moneta di equivalente valore. Motivo: risparmiare, secondo i calcoli del Government Accountability Office, 5,5 miliardi di dollari nel giro di trent’anni. Le monete godono di una vita più lunga (in media trent’anni) e non hanno bisogno di ristampa.

MONETE «In Italia rimanemmo frastornati, nel 2002, perché con il passaggio dalla lira all’euro dovemmo fare un grosso salto tutto in una volta. La moneta di maggior valore era quella da mille lire, in euro 51,6 centesimi. Ci arrivò in mano un pezzo con impresso il volto severo di Dante, di valore quasi quadruplo. Gli altri Paesi invece erano abituati a conii più impegnativi; in Francia i 10 franchi, circa 1,5 euro, in Germania i 5 marchi, 2,5 euro» (Stefano Lepri, La Stampa).

NOVANTANOVE «Il fatto che un giovane su 100 ce la faccia non mi sembra indizio sufficiente per assolvere l’università italiana nel suo insieme. È degli altri 99 che dobbiamo preoccuparci» (Luca Ricolfi).

FUGHE Secondo gli ultimi dati Istat, su 100 giovani italiani, meno di venti si laureano (primo e secondo livello), solo 11 conseguono una laurea di secondo livello, uno riesce a trovare lavoro all’estero.

LETTERE Mia figlia ha deciso di non iscriversi all’università, vuole lavorare, dice di non credere nella cultura. Mi aiuta a dirle che sbaglia?
S. B., Roma
Cara S., dica a sua figlia che i laureati trovano migliori lavori e meglio pagati. Le dica che è vero che Bill Gates non ha finito i corsi universitari, ma che le eccezioni non contano, contano le regole. Le spieghi che all’università si leggono libri che poi mai si riavranno in mano, la Fenomenologia dello spirito di Hegel, testi di geometria o botanica, codici legali, che poi la vita non ci fa ritrovare. Le dica che gli esami e le lezioni sono scuola di organizzazione per il lavoro.
Gianni Riotta