Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 13 Domenica calendario

TRE MOTIVI SEMPLICI SEMPLICI PER RIFORMARE LA GIUSTIZIA

Eugenio Montale diceva che «la semplicità è difficile a farsi». La riforma della giustizia non è un testo poetico, ma si compone di cose molto semplici. Berlusconi si è fi­nalmente deciso a provarci sul serio. E, naturalmente, siccome siamo un Pa­ese in cui i guru dell’opinione pubbli­ca di sinistra si comportano in modo sempre più fanatico, e incivile, si sta scatenando l’inferno. Un inferno fatto di menzogne, di manipolazioni, di de­pistaggi. La più grave manomissione è che i magistrati dell’accusa, quelli che fanno della militanza corporativa e sin­dacale una piattaforma per muovere guerra al «nemico assoluto», abbiano condannato una proposta del gover­no al Parlamento prima ancora di aver­la letta e che abbiano dichiarato senz’altro la mobilitazione generale nel Paese e nei media compiacenti. La lotta faziosa di una parte dell’ordi­n­e giudiziario contro il potere legislati­vo, inaudita in un Paese liberale qua­lunque, è uno scandalo istituzionale. E il presidente del Consiglio superiore della magistratura, che è il capo dello Stato Giorgio Napolitano, sarà inevita­bilmente spinto, sulla scia di suoi pre­cedenti interventi, a richiamare i pm, non soltanto con la sua persuasione morale ma con i suoi poteri di primo magistrato d’Italia,al rispetto della Co­stituzione. In certi casi esercitare il pro­prio dovere di persuasione morale è af­fare di una semplicità che non è «diffi­cile a farsi »: forniscano i togati una con­sulenza nelle sedi istituzionali, quan­do richiesti, e si conducano nella loro delicata funzione senza distrazioni po­litiche e senza aggressività verso chi ha il potere e il dovere di scrivere la leg­ge di cui i magistrati debbono limitarsi a essere «la bocca». Senza una leale col­laborazione istituzionale un Paese non si governa, e quel galantuomo di Napolitano è il primo a saperlo in virtù della sua lunga esperienza politica. Ma veniamo agli elementi semplici di cui la legge di riforma si compone. Il primo è che il magistrato inquirente deve essere messo sullo stesso piano del difensore, mentre chi giudica deve stare al di sopra delle parti. Questo è la «separazione delle carriere». Senza, non c’è vera giustizia, c’è una grotte­sca caricatura della giustizia. Se l’avvo­cato difensore è un mendicante di di­ritti appena tollerato mentre il pubbli­co ministero che indaga e promuove l’accusa è un collega di chi emetterà la sentenza, lavora con lui, fa la stessa carriera, si appoggia agli stessi uffici, ha con il giudice una quotidiana fre­q­uentazione e una comunanza di inte­ressi corporativi e professionali, la giu­stizia è negata in radice. Se chi oggi per­segue domani può giudicare, e vicever­sa, alla negazione si aggiunge la beffa. Il secondo elemento è la responsabi­lità verso i cittadini nell’esercizio della professione di magistrato. Se un fun­zionario qualsiasi sbaglia, e magari con dolo o comunque travolgendo i di­ri­tti del cittadino, quel funzionario pa­ga ragionevolmente le conseguenze dell’errore, è responsabile civilmente del proprio comportamento. Senza questa regola, l’ufficiale dell’anagrafe assonnato e distratto può prenderci a pernacchie quando gli chiediamo un certificato all’ora del caffè. E l’irre­sponsabilità dei magistrati ha conse­guenze più gravi di un dileggio o di un ritardo nel rilascio di una carta d’iden­­tità: pesa sulla vita delle persone, sul loro onore, sugli affetti, sulla salute, sulla libertà di noi tutti.
La terza semplice verità è che non si può essere processati una seconda vol­ta dopo essere stati assolti. Perché? È facile da dire. Il diritto anglosassone stabilisce che si possa essere condan­nati solo se considerati colpevoli «al di là di ogni ragionevole dubbio»(l’avvo­cato Perry Mason nei vecchi telefilm contava su questa garanzia per trova­re il vero colpevole e scagionare l’inno­cente). L’esclusione di ogni possibile ombra è un ancoraggio oggettivo del giudizio, una garanzia decisiva per le libertà civili. Da noi il principio è che si può emettere sentenza in base al «libe­ro convincimento del giudice», un cri­terio meramente soggettivo. Bisogna invece che la libertà del giudice sia an­corata all’oggettività di una certezza come base per un giudizio nel giusto processo. Ed è ovvio che una sentenza di assoluzione lascia e lascerà sempre un ragionevole dubbio nell’aria, an­che se nel giudizio di appello arrivasse una condanna. Dunque: niente dop­pio processo una volta che l’imputato sia assolto perché manca una assoluta certezza processuale.
A sinistra e tra i magistrati non fazio­si cresce da anni la consapevolezza che queste riforme liberali sarebbero un progresso decisivo. Da Falcone a Violante a molti altri, anche giovani in­­sofferenti dei vecchi schemi bellige­ranti, i fautori della separazione delle carriere di ieri e di oggi non si contano. I capi burocratizzati della sinistra, i rot­tamandi, alzano la voce per coprire questi dubbi. Lo stesso fanno i pm che scambiano il diritto per una baionetta su cui infilzare il nemico politico e civi­le. A Berlusconi e Alfano spetta dun­que di parlare un linguaggio costante, paziente, persuasivo e mai arrogante. E la battaglia è vinta. Gli italiani che giudicheranno con un referendum sanno da anni che la malagiustizia è un ostacolo etico alla loro libertà e un impedimento materiale allo sviluppo.