Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 16 Mercoledì calendario

Tommaso Salvini fratelli di scena la scena s’è desta - Fa un certo effetto ascoltare la voce di Tommaso Salvini torcersi e squillare sopra alcuni versi del di Alfieri

Tommaso Salvini fratelli di scena la scena s’è desta - Fa un certo effetto ascoltare la voce di Tommaso Salvini torcersi e squillare sopra alcuni versi del di Alfieri. Sembra un sortilegio. È un reperto della «Zonofono». L’anno è il 1902. Questa scintilla di passato proviene dalla mostra Tommaso Salvini un attore-patriota nel teatro italiano dell’Ottocento curata da Eugenio Buonaccorsi per il MuseoBiblioteca dell’Attore di Genova. Allestita da Guido Fiorato nella Loggia degli Abati a Palazzo Ducale, l’esposizione celebra i 150 anni di unità nazionale da una prospettiva minore, quella degli attori, che scesi dal palcoscenico imbracciavano le armi per correre a combattere da patrioti. Quanti furono? Non pochi. Il grande Gustavo Modena proclamò nel 1848: «A Verona, o a Udine, vado a battermi anch’io». Ernesto Rossi combatté nelle Cinque Giornate di Milano e mentre saltava sulle barricate di Porta Tosa con la fascia tricolore sul petto veniva derubato dei bauli. Della raffinata Adelaide Ristori (che dopo la febbre risorgimentale sposerà il Marchese del Grillo) Cavour diceva: è «una grande patriota e mia collaboratrice diplomatica». E Salvini? Combatté come volontario nel 1849 agli ordini di Garibaldi per difendere la Repubblica Romana contro Pio IX, l’ultimo Papa Re. Sconfitto dai Francesi e costretto alla fuga, fu preso a Genova e imprigionato con Aurelio Saffi nel Lazzaretto della Foce. Una volta tornato libero, continuò a fare il patriota recitando Alfieri, Pellico, Shakespeare, gridando ad ogni chiusura di sipario «Viva l’Italia!». Al tempo del fervore guerresco era mazziniano, in seguito fu monarchico e quando morì (a Firenze il 31 dicembre 1915) era un placido borghese benestante rispettato da tutti e ormai lontano dal teatro. Attore, Salvini, era stato sempre. Era nato a Milano nel 1829 e come quasi tutti i suoi colleghi era figlio d’arte. Come gli altri, non essendo mai così stanziale da frequentare una scuola, rischiava di consegnarsi all’ignoranza suprema, che per alcuni culminava nell’analfabetismo. Lui fu diverso. Cominciò a recitare a 14 anni in famiglia. Interpretava Pasquino nelle Donne curiose di Goldoni. Entrato nel ’47 nella compagnia di Adelaide Ristori, grande riformatrice del teatro italiano prima della Duse, iniziò a meditare sul proprio mestiere, sul repertorio, su se stesso. Riuscì a trasformarsi in un attore nuovo, che prendeva un tempo infinito nella preparazione del personaggio. A causa di ciò non ebbe mai un repertorio vasto. Nell’Ottocento, quando sostavano a lungo in una città, gli attori avevano in tasca, pronti per l’uso, almeno una dozzina di spettacoli. Non Salvini. I suoi autori erano pochi ed elaboratissimi. In testa c’erano Alfieri e Shakespeare. Salvini fu fra i primissimi in Italia a riportare in vita il teatro shakespeariano: Macbeth , Re Lear , soprattutto . Furono creazioni assolute con cui l’attore conquistò i palcoscenici inglesi, russi, americani, divenendone la star. Ascoltandolo, Konstantin S. Stanislavskij, creatore del famoso «metodo» che sarà poi ripreso dall’Actors Studio di Lee Strasberg, annotò: «Un poeta disse: “Bisogna creare per l’eternità, una volta per sempre!”. Salvini creò appunto così “per l’eternità”, una volta per sempre». Henry James scrisse di lui: «È essenzialmente un genio ricco, fecondo. Gli siamo dunque grati per ciò che ci ha offerto, soprattutto per . Se scrutiamo l’orizzonte, non troveremo oggi nessun artista capace di darci una tale prova di potenza». In realtà, per Salvini il termine di paragone non era l’acquerello ma la scultura. I suoi personaggi erano plastici, potevi vederne le vene e lui era così convinto della propria grandezza che non ebbe pudore a dichiarare: «Potrei far piangere il pubblico leggendogli un menu». Ritrovarlo in questa mostra aperta fino al 3 aprile è sollevare un vecchio sipario. Salvini è lì, in scena, con il suo corpo poderoso e i baffoni risorgimentali, con le spade e i costumi, con il passaporto e i contratti firmati dai più celebri teatri del mondo. Sullo sfondo scorgiamo la civiltà teatrale di allora, i costumi della Ristori, i Garibaldini, l’epopea del sogno guerriero sovrapposto all’avventura dell’arte. Era Italia anche questa.