Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 14 Lunedì calendario

IL RITORNO DEL PRECETTORE GLI STUDENTI INGLESI ALLA SFIDA DELLA QUALITÀ

Il principe Carlo è stato il primo erede al trono a ricevere un´istruzione scolastica: non ha mai dimenticato, dicono i suoi biografi, le prese in giro e gli episodi di bullismo patiti in classe. Prima di lui, era tradizione che futuri re e regine studiassero a casa, o meglio a palazzo, con un tutore; e un tempo anche in molte famiglie dell´aristocrazia e dell´alta società, non solo in Gran Bretagna, era buona regola considerare un precettore privato come un´alternativa preferibile alla scuola.
Questa figura arcaica, che sembrava appartenere all´Inghilterra vittoriana, a romanzi come "Il piccolo lord" di Frances Hodgson Burnett, pubblicato nel 1885 e rimasto a lungo un classico della letteratura per ragazzi, torna improvvisamente di moda nel Regno Unito del ventunesimo secolo, post-blairismo e post (si spera, perché gli economisti temono possa ricominciare) recessione globale. Di colpo, tutti vogliono un tutore per i figli: o meglio, tutti quelli che possono permetterselo, perché averne uno tutto per sé costa 50 mila sterline (60 mila euro) l´anno.
Le università e le scuole di élite, quelle che garantiscono una carriera di successo e soldi a palate, hanno criteri di iscrizione sempre più severi: a Oxford e Cambridge entra solo il 15 per cento degli aspiranti, e per candidarsi è necessaria una media dell´A+, equivalente del nostro 10 e lode (senza la certezza che basti per essere accettati). Percentuali analoghe sono in vigore nelle scuole superiori più prestigiose del regno, come Eton, Westminster, St. Paul. Certo, un po´ è sempre stato così. Ma la crisi economica ha diminuito i posti di lavoro strapagati nella City per avvocati, banchieri e manager e la concorrenza sempre più agguerrita degli immigrati asiatici, gli studenti cinesi, indiani, coreani, giapponesi che studiano come automi e ottengono voti più alti, ha reso ancora più difficile l´ingresso nelle università migliori per tutti gli altri. Così nei salotti di Londra, ma anche nella sala d´aspetto del dentista, se due genitori cominciano a parlare di figli dopo un po´ uno ammonisce l´altro: «Non avete un tutore? Prendetelo. Saranno i soldi che spenderete per il futuro dei figli».
C´erano una volta le lezioni private: per chi andava male a scuola. E a darle erano insegnanti che cercavano di arrotondare lo stipendio o precari in attesa del posto fisso. Non più. Ora su internet pullulano siti di tutoring services, che forniscono tutori a tempo pieno, come Zoe Stephens, che prende in consegna due fratelli di 12 e 14 anni quando tornano a casa da scuola e resta con loro a fare i compiti fino a cena, non perché siano dei somari bensì per farne degli imbattibili primi della classe. Un tutore guadagna 4 mila sterline (quasi 5 mila euro) al mese, circa il doppio di un insegnante a scuola: sicché è diventato un mestiere ambito e riverito. «Non è più un ripiego temporaneo», dice Kate Shand, direttrice di un´agenzia di questo tipo al Sunday Times. E chi non può prenderlo tutto l´anno, lo prende almeno per le vacanze: a 1.000 sterline (1.200 euro) a settimana. Resta un solo dubbio: fra scuola e tutori, quando mai giocheranno questi poveri ragazzi d´oggi?