ItaliaOggi 14/3/2011, 14 marzo 2011
GOOGLE EARTH, SCACCO AL SOMMERSO
Ma la rete non è solo commercio elettronico. Attraverso strumenti come Google Earth spesso i funzionari del fisco sono riusciti ad intercettare vere e proprie attività sommerse. Attraverso la foto identificazione aerea, partita proprio dalla visualizzazione ottenuta tramite l’applicativo Google Earth, la direzione regionale della Liguria ha recentemente condotto una vasta operazione su una serie di associazioni sportive operanti nel mondo dei cavalli. Dopo l’operazione di avvistamento gli 007 del fisco sono passati all’azione sul campo. Sono stati compiuti gli accessi su ben sedici strutture ippiche suddivise fra associazioni sportive, consorzi e società cooperative.
Spesso si è scoperto che dietro l’associazione sportiva c’erano in realtà ben altre attività correlate: bar, ristoranti, scuole di equitazione e così via.
Utilizzando invece Google Maps l’agenzia delle entrate di Olbia ha individuato una struttura ricettiva ubicata nella Costa Smeralda che veniva spacciata come rimessaggio di attrezzature da lavoro.
Dopo l’accesso via web anche in questo caso si è passati all’accesso sul campo scoprendo come dietro il simulacro del rimessaggio si trovava in realtà una vera e propria struttura ricettiva attiva e funzionante.
Anche in questo caso siamo di fronte all’utilizzo delle nuove tecnologie virtuali messe a disposizione degli utenti sulla rete in chiave antievasione.
Si potrà pure nascondere il maneggio all’interno di una fitta boscaglia ma gli occhi del satellite di Google prima e quelli del fisco poi potrebbero comunque scovare l’attività sommersa.