ERNESTO ASSANTE , la Repubblica 12/3/2011, 12 marzo 2011
IMMAGINI DI VIAGGIO VIDEOCAMERE PER TUTTI
Non molti anni fa le videocamere erano degli oggetti abbastanza ingombranti, costosi e di gestione non propriamente facile. Bisognava essere degli appassionati, insomma, per poter gestire in maniera completa la realizzazione di un filmato, soprattutto per la parte finale dell´editing. Oggi le cose sono profondamente cambiate e a spingere le grandi case a realizzare macchine sempre più semplici e meno costose, in grado di far realizzare filmati di buona qualità anche ad un assoluto neofita, è stato il successo degli smartphone, che hanno trasformato in videomaker istantanei una generazione intera di consumatori, e oggi non c´è gadget elettronico che non abbia la funzione video, dai lettori mp3 fino, soprattutto, alle macchine fotografiche, che ormai integrano funzioni video in HD in grado di competere con le videocamere più diffuse.
Le grandi aziende sono corse ai ripari e da diversi anni le videocamere sono diventate sempre più "user friendly". Le dimensioni si sono ridotte, il peso è sempre più leggero, i comandi sono limitati all´essenziale, e anche per quello che riguarda le connessioni ad Internet, fondamentali per condividere i propri filmati attraverso i social network o YouTube, le funzioni si sono moltiplicate.
La Legria HF S21 di Canon è, ad esempio, una delle macchine più complete tra quelle sul mercato, in grado di realizzare con semplicità filmati di alta qualità, con un sensore Full HD CMOS da 8 megapixel, un obiettivo video HD Canon e il processore DIGIC DV III. Il display è touch, c´è un mirino elettronico a colori, un sistema Dual Flash Memory da 64 GB, sufficiente per oltre 24 ore di filmati in HD, con il doppio slot per schede SDHC che consente di registrare su schede di memoria. E con la modalità Pre REC la videocamera inizia a registrare 3 secondi prima che si azioni il tasto di registrazione.
Chi è in cerca di grande qualità, accanto alla semplicità, può orientarsi verso la Sony Nex Vg10E, costosa ma con obbiettivi intercambiabili e in grado di realizzare immagini in qualità cinematografica. Siamo nel campo delle videocamere professionali, ma al confine con un prodotto per chi vuole mettersi alla prova non solo con i video delle feste o dei viaggi.
Una macchina che invece brilla per portabilità, funzionalità e divertimento è la piccola VPM 110 della Samsung, che pesa solo 230 grammi, ma funziona anche come fotocamera e lettore mp3. Versatile, adattissima alle vacanze e ai viaggi, la VPM 110 sta in una mano con grande facilità.
Il futuro? è tutto attorno all´arrivo delle videocamere 3D, e sono molte le offerte che stanno arrivando sul mercato per i consumatori che vogliono emulare James Cameron. Come quella presentata da Jvc all´ultimo Ces di Las Vegas, la prima con chip LSI che può registrare video full HD in 2 e 3D.