Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 12 Sabato calendario

APPLE PROVA A DOPPIARE L’ESORDIO DEL PRIMO IPAD

Durante la notte tra giovedi e venerdi hanno sfidato il freddo e spesso la pioggia per avere una certezza: essere tra i primi ad acquistare un iPad2. E la determinazione è stata premiata. Le previsioni degli analisti concordano su un debutto che supererà il precedente tablet di Apple. Stimano fino a 600mila unità vendute in un giorno, il doppio rispetto alle 300mila del primo iPad durante le ventiquattro ore dal lancio lo scorso aprile. La nuova versione può già contare su una vasta vetrina di applicazioni software adattate al display touch: social network, giochi, strumenti per le attività di ufficio, giornali, filmati. Anzi, secondo la società di ricerche Piper Jaffray, arriverà alla soglia di un milione di unità prima dei 28 giorni del suo predecessore.

L’anno scorso iPad ha superato le aspettative, nonostante un iniziale scetticismo. Ha venduto 14,8 milioni di unità al 31 dicembre: secondo le valutazioni più prudenti ha conquistato i tre quarti del mercato globale dei tablet. Altri provano a seguirne i passi, ma scontano il ritardo. Le prospettive per i prossimi mesi incoraggiano ingenti investimenti. Gartner stima che se Apple dovesse conservare la sua quota di mercato venderà almeno altri 37,5 milioni di iPad nel 2011. Già nei primi mesi dell’anno si avvicina la soglia dei 20 milioni, segnalata da Canalys. E i sondaggi d’opinione sembrano dare ragione agli analisti: quattro intervistati su cinque tra coloro che sono orientati a comprare un tablet pensano alla Apple.

Gli acquisti sono iniziati già attraverso la vetrina su internet con pagamenti attraverso transazioni elettroniche. L’apertura ufficiale era prevista per le quattro del mattino a New York, ma alcuni appassionati hanno comprato sul web pochi minuti prima del via libera. Apple non ha abilitato le prevendite, come è avvenuto in precedenza con il primo modello di iPad. Inoltre non permette di acquistarne più di due per ogni persona.

I social network sono diventati un termometro in diretta per gli umori delle file di persone in attesa davanti ai negozi. Nelle reti sociali online come Twitter le notizie sul terremoto in Giappone hanno catturato l’attenzione di chi scrive brevi messaggi e segnala link. Soprattutto negli Stati Uniti, però, ha conquistato spazio anche il dibattito su iPad2 con uno scambio di informazioni e commenti. Ad alimentare la discussione online sono, per esempio, le recensioni dei giornalisti specializzati in tecnologia. David Pogue è un reporter del New York Times: in un video mostra passo dopo passo come funziona l’ultimo tablet di Apple, aiutato dai suoi figli. Inoltre gli iscritti di Twitter hanno raccontato in tempo reale il raduno disciplinato davanti ai negozi di Apple anche con fotografie scattate attraverso gli smartphone e pubblicate su internet ora dopo ora. In questi giorni in Texas è in corso il festival South by Southwest (Sxsw). Si tratta di un meeting che riunisce appassionati di web e design, come una sorta di Woodstock online: alcuni partecipanti sono stati in fila da giovedi pomeriggio pur di mettere mano per primi su iPad2, anche perché abilita una gestione avanzata delle tracce audio e dei filmati con le ultime versioni di due applicazioni, GarageBand e iMovie. In Italia e in altre venticinque nazioni sarà in vendita dal 25 marzo.