Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 12 Sabato calendario

La super-Luna “minaccia” la Terra - Ci sarebbe lo zampino della Luna dietro le catastrofi più devastanti che si abbattono sulla Terra

La super-Luna “minaccia” la Terra - Ci sarebbe lo zampino della Luna dietro le catastrofi più devastanti che si abbattono sulla Terra. Su Internet il tam tam impazza. La forza gravitazionale della Luna sarebbe sufficiente a mandare in tilt il clima del nostro pianeta e potrebbe anche avere innescato reazioni nella crosta terrestre capaci di scatenare terremoti e conseguenti tsunami. Con l’avvicinarsi poi del perigeo lunare, del momento cioè di massima vicinanza della Luna alla Terra, previsto per il 19 marzo, le voci, e gli allarmi, si infittiscono. Il fatto poi che quello che arriverà il 19 marzo sarà un perigeo da record, che coinciderà con la Luna piena, non fa che peggiorare le cose. In realtà è una cosa che capita ogni due o tre anni. Però i blog continuano a scaricare migliaia di pagine che invadono la rete, alimentando la teoria del complotto. Gli anni in cui si è avuto un perigeo simile sono stati 1955, 1974, 1992 e 2005. Tutti anni, sostengono i «complottisti», in cui si sono registrati fenomeni climatici particolarmente avversi: il 1974 fu l’anno in cui il ciclone Tracy devastò Darwin in Australia. E non manca qualche forzatura, perché si vuole ricondurre al perigeo del gennaio 2005 anche lo tsunami che sconvolse l’Oceano Indiano il 24 dicembre 2004. Per gli scienziati, però, sulla vicinanza della Luna alla Terra non c’è nulla di strano. Al massimo, la Luna si avvicinerà a noi di uno o due chilometri in più rispetto al solito. Niente - assicurano - che possa giustificare eventi catastrofici. Insomma, per gli scienziati, come David Harland astronomo e storico, «la notte del 19 marzo sarà una buona occasione per gli appassionati di scattare belle foto della Luna».