Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 11 Venerdì calendario

Sennett Richard

• Chicago (Stati Uniti) 1 gennaio 1943. Filosofo. Sociologo. Tra i suoi libri L’uomo flessibile (Feltrinelli), Rispetto (il Mulino), La cultura del nuovo capitalismo (il Mulino), Autorità (Bruno Mondadori), Il declino dell’uomo pubblico (Bruno Mondadori), L’uomo artigiano (Feltrinelli) • «[...] è diventato abbastanza famoso e ricercato [...] grazie alla sua capacità di scrivere saggi (più qualche romanzo) che mescolano teoria, storia, vita pratica e autobiografia [...] Professore alla New York University e alla London School of Economics, è di sinistra perché così è nato (padre volontario nella guerra di Spagna, zii comunisti) [...]» (Maria Laura Rodotà, “Corriere della Sera” 7/1/2009) • «[...] Autore dalla mentalità filosofica radicata nel pragmatismo americano e dall’atteggiamento critico proprio degli etnografi [...] è il sociologo contemporaneo che ha offerto strumenti indispensabili per comprendere le conseguenze del capitalismo sulla vita quotidiana e i deficit sociali prodotti dall’erosione del “capitalismo sociale”, dimostrando che il capitalismo flessibile conduce al disordine, dando vita a “forme culturali che celebrano il cambiamento personale ma non il progresso collettivo” e, allo stesso tempo, a forme di potere ancora più opache. [...]» (Giuliano Battiston, “il manifesto” 17/1/2009).