Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 11 Venerdì calendario

L’ARANCIATA PIACE IN CINA? CONQUISTERA’ IL PIANETA

All’inizio del 2011, Minute Maid Pulpy, la nuova bevanda
alla frutta della Coca-Cola Co., ha raggiunto il picco del miliardo di dollari di vendite. Insieme con la Coca-Cola Zero e con la Diet Coke, è dunque entrata nell’Olimpo delle bevande non alcoliche. È questa la prima bevanda prodotta e lanciata appositamente per un’economia emergente. Creata
nel 2005 per il mercato cinese, l’aranciata Minute Made Pulpy oggi è venduta in diciotto Paesi emergenti, inclusa l’Algeria, il Messico, la Malesia ed il Vietnam.
La Coca-Cola Co. punta molto su questi mercati, che si pensa le permetteranno di raddoppiare il fatturato globale di cento miliardi di dollari di vendite l’anno entro il 2020.
È probabile che in futuro la Cina verrà usata sempre più spesso come banco di prova per prodotti destinati ai mercati emergenti, ma anche per quelli maturi. Le dimensioni gigantesche del mercato cinese lo rendono un luogo ideale per testare le reazioni del Pianeta. Al momento in Cina l’industria delle bevande non alcoliche cresce del 12,8 per cento l’anno: si tratta del valore più alto al mondo. Ma il consumo pro capite, 32 bottiglie l’anno, è ancora lontano dai livelli di Hong Kong
(150) e degli Stati Uniti (500).
Il margine di crescita è dunque enorme e non serve che i cinesi adeguino il loro palato a quello degli americani: la Coca-Cola ormai produce per il loro gusto.