STELLA CERVASIO , la Repubblica 10/3/2011, 10 marzo 2011
RUMORI VIETATI D´ESTATE L´ULTIMA CROCIATA DI CAPRI - CAPRI
Una nuova ordinanza shock al Comune di Capri. Per salvare la pace dei turisti è entrato in vigore un regolamento che vieta i rumori molesti d´estate, in alta e in bassa stagione. Così è finita nell´occhio del ciclone la comandante della Polizia urbana Marica Avellino, che ha varato l´ordinanza di stop alle macchine e alle attrezzature agricole e a quelle per i lavori edili e sulla quale pendono ricorsi per una nomina giudicata impropria dai suoi colleghi.
Dopo gli zoccoli tolti ai piedi di capresi e visitatori dal sindaco proprietario di Telecapri, Costantino Federico, autore anche del divieto di circolare in deshabillé nella celebre Piazzetta, ora il fermo a trapani e decespugliatori, impastatrici di cemento e macchine frangipietre, tosaerba e flex. A questi ultimi in particolare sono diretti gli strali degli albergatori di Capri, che tra emergenza rifiuti e guerre del golfo vedono scemare le prenotazioni. «Si è un po´ esagerato con il flex. Nel centro di Capri il rumore riecheggia - spiega il presidente degli albergatori Sergio Gargiulo - Cominciano alle 10 del mattino, ma qui si fa vita notturna e a quell´ora i clienti dormono ancora. Il turismo merita una tutela. Siamo già alla seconda riunione in prefettura per la sicurezza al molo Beverello, da dove i turisti diretti a Capri da Napoli vengono molestati da ambulanti e mendicanti».
Per il turista si fa tutto, e a Capri la stagione sarà inaugurata con un´inversione di tendenza: lo sbarco delle "pezze" di Positano con cui un designer della Costiera riporterà l´artigianato tessile nell´isola che l´ha insegnato al mondo. Il suo atelier prenderà il posto dello show room di Ferrè che ha chiuso.
Il sindaco Ciro Lembo difende la comandante dei vigili e l´ordinanza: «Non si tratta - assicura il primo cittadino - di un divieto impossibile, dobbiamo soltanto trovare la giusta misura». Il nuovo regolamento prescrive che per l´intera stagione turistica sarà proibito utilizzare macchine agricole ed eseguire lavori edili. Dal primo aprile al 31 luglio e dal primo settembre al 31 ottobre nel centro storico di Capri tagliaerbe, decespugliatori, motozappe saranno usati soltanto per 4 ore al giorno (dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20) mentre è vietato l´utilizzo di macchine e apparecchiature edili. Via libera a muratori e manovali impegnati in attività manuali, con l´uso ad esempio di martelli e scalpelli, ma solo tra le 9 e le 13 nel centro e a Marina Grande e tra le 8 e le 20 nel resto dell´isola. In agosto poi macchine agricole ed edili dovranno tacere del tutto.
Anche tra le polemiche la comandante prosegue imperterrita il suo lavoro: severi controlli in corso ai carrelli elettrici per le merci, vitali per l´isola. Non la fermano le contestazioni alla sua nomina di quattro mesi fa. Il 24 di questo mese il Tar deciderà sulla sospensiva dopo il ricorso inoltrato dal sindacato dei vigili contro la scelta del sindaco che, a loro dire, avrebbe dovuto indire un concorso. Una controversia, quella sulla nomina, che Lembo ha sbrogliato andando direttamente a Roma dal ministro Brunetta, autore della legge di riforma del pubblico impiego e facendosi rilasciare un parere che esibirà in tribunale.