Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 09 Mercoledì calendario

SEDILI RECLINABILI E WI-FI ADESSO IN AEREO È TUTTO UN OPTIONAL - ROMA

Vuoi il sedile reclinabile? Paga. Paga se vuoi più spazio per le gambe, se vuoi scegliere il posto, evitare la fila e arrivare a bordo prima degli altri. Le compagnie aeree sono a caccia di idee per spremere più soldi dai passeggeri, recuperare i costi del carburante e compensare gli sconti sui biglietti. I balzelli si moltiplicano, i servizi pure e, dall´imbarco prioritario fino al cibo, ognuno ha un sovrapprezzo.
Se poteva sembrare una boutade la proposta del numero uno di RyanAir, Michael O´ Leary, di far pagare in volo anche l´accesso alla toilette, in tanti ora si sono convertiti alla sua filosofia. La compagnia irlandese, che è stata pioniera, trae dagli extra a pagamento il 22 per cento del suo fatturato (con una crescita dell´11 per cento rispetto al 2009), mentre questi rappresentano il 5 per cento dei ricavi dell´intero settore. Oltre 22 miliardi di dollari. Ricavi destinati a crescere rapidamente, con le compagnie aeree - scrive il Wall Street Journal - che potrebbero trasformarsi in negozi virtuali offrendo la possibilità di acquistare a bordo una borsa o un biglietto per il teatro da usare appena sbarcati.
«La tendenza è differenziare il prezzo per offrire un servizio migliore cercando di venire incontro al consumatore medio - conferma Fabio Cannavale, fondatore di Volagratis - le low cost che operano in Italia puntano sul priority boarding, le altre compagnie su una nuova classe come la "economy plus", con più servizi rispetto a una economica tradizionale e prezzi più alti». Delta Airlines ha annunciato che sulle tratte internazionali introdurrà la "Economy Comfort" che avrà più spazio per le gambe e un sedile che si reclina del 50 per cento in più rispetto ai normali. Per sedersi qui bisognerà sborsare tra 80 e 100 dollari a tratta. Klm la prevede già, mentre British Airways chiede un sovrapprezzo sul biglietto per chi si vuole sedere vicino all´uscita di sicurezza. United Airlines fa pagare quasi il doppio al passeggero obeso, ora Southwest si riserva il diritto di farlo.
Alla corsa all´optional a pagamento partecipa Jet Blue dove si pagano 6 dollari per una prima visione, e Delta che chiede fra 5 e 13 dollari in base alla tratta per usare il Wifi. Da noi sono le low cost in prima fila nell´aggiunta di questi optional. Lo fa EasyJet, con un supplemento di 9,5 euro per salire in aereo con il primo gruppo di passeggeri. Offre la possibilità di risparmiare a chi viaggia spesso e vuole saltare la fila con una carta speedy boarding - "EasyJet Plus" - valida per un anno che costa 129 euro.
Con RyanAir si paga 5 euro il check in online e anche tra gli extra della compagnia irlandese c´è la priorità di imbarco. Si paga poi l´assicurazione contro lo smarrimento del bagaglio e la cancellazione del volo, si paga per mangiare e bere a bordo (come su tutte le low cost), mentre chi vola con un neonato deve un supplemento di 20 euro. Su diversi voli "no frills" il bagaglio non è incluso nel prezzo del biglietto e se eccede il peso previsto ogni chilo in più costa caro. Forse anche per questo in Italia circa il 40 per cento dei passeggeri che scelgono i biglietti a prezzi stracciati viaggia leggero, con il bagaglio a mano. Tra i nuovi servizi delle low cost c´è la possibilità di acquistare a prezzi scontati i biglietti degli autobus o dei treni per raggiungere il centro della città dopo essere sbarcati. Con EasyJet lo può fare chi atterra a Stansted.
Nei prossimi mesi sono in arrivo altri extra. Come conferma Daniel De Carvalho, European Communication Manager di RyanAir: «Quest´anno la compagnia trasporterà 78 milioni di passeggeri ai prezzi più bassi e senza supplementi sul carburante. Per offrire queste tariffe svilupperà nuovi servizi a pagamento per chi li desidera. Tra questi il free roaming, l´affitto di auto di lusso: ci servono a mantenere bassi i prezzi dei biglietti per tutti».