Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 11 Venerdì calendario

LETTERE

Ogni volta che uso il bagno di un pub non so come comportarmi: devo o no centrare la saponetta igienizzante posata nell’orinatoio? Se lo faccio, oltre a contribuire all’igiene del bagno, consumo la saponetta più velocemente, costringendo il proprietario del locale a comprarne di più, contribuendo a far girare l’economia. Ma se il proprietario compra più saponette, poi deve anche aumentare il prezzo della birra, causando sia una diminuzione della domanda sia il mio disappunto. Dove devo urinare dopo aver bevuto una birra?
Massimo, Italia

La prima parte della tua domanda mi aveva fatto temere. La risposta è semplice: nell’ottocento l’economista francese Frédéric Bastiat anticipò la questione nel sofisma della finestra. Una finestra rotta può sembrare un vantaggio per l’economia perché crea lavoro per il vetraio. Ma Bastiat fa notare che i soldi che il proprietario della finestra spende per il vetraio sono soldi che non può spendere per qualcos’altro. Il vetraio si arricchisce, ma il sarto, il ristoratore e la escort si impoveriscono. Non pensare di fare un favore a tutti mirando la saponetta di fronte a te. E non pensare nemmeno di mirare alla saponetta che sta nell’orinatoio di fronte a qualcun altro.