Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 09 Mercoledì calendario

LETTERE

In occasione delle celebrazioni per l’Unità d’Italia penso sarebbe opportuno proporre qualche iniziativa in difesa della lingua italiana. Oggi il mondo parla inglese perché l’America anglofona è il Paese egemone. L’Italia del Settecento non contava quasi nulla politicamente, ma in tutto il continente si cantava in italiano, in alcune opere di Diderot e nel «Candido» di Voltaire si trovano battute in italiano.

L’italiano rendeva tutto più elegante, era considerata la lingua del bello, sia visivo sia sonoro, aveva influenzato il severissimo Bach attraverso Vivaldi.

Pertanto sarebbe auspicabile limitare la contaminazione della nostra lingua, senza arrivare al paradosso sciovinistico dei francesi che usano il termine «ordinateur» per «computer», ma nel contempo difendere il nostro idioma dalle continue aggressioni dall’esterno.
M. LUGLIO