Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 09 Mercoledì calendario

LE AMAZZONI SCOMPARSE: NASCOSTE O LICENZIATE?

Mimetica, cinturone, tacchi alti, basco rosso e trucco antisommossa: gli Angeli del Colonnello dove sono finiti? Che fine hanno fatto le sue fedelissime Amazzoni che lo hanno scortato anche nell’ultima visita in Italia? Nessuna traccia nelle recenti apparizioni pubbliche di Gheddafi delle avvenenti 40 guardie del corpo tradizionalmente sempre al seguito del Raìs e da lui preferite perché «più fidate» degli uomini. Dopo l’inizio delle rivolte, a proteggere il leader libico nelle sue fugaci apparizioni — in Piazza Verde, in un ristorante della capitale per un’intervista — c’erano soltanto militari. Maschi. Il quotidiano panarabo Al-Quds Al-Arabi ipotizza che il Raìs le abbia «sospese» quando è scoppiata la crisi. Secondo media locali invece le Vergini (fanno voto di castità) sarebbero asserragliate con lui nella caserma bunker di Bab Al Aziziya a Tripoli. Del resto anche nella sua recente visita a New York, a settembre, il colonnello se n’era portato con sé soltanto una, fatto che, per il sito di informazione americano Business Insider, suggerisce un’indebolita dipendenza del Raìs dalle guardie femminili già prima del caos. Anche ieri, all’hotel Rixos, il leader libico si è presentato scortato soltanto da un’amazzone. In ogni caso nessuno azzarda che le altre guerriere abbiano abbandonato Gheddafi come invece ha fatto la sua infermiera amante ucraina Galina Kolotnytska. Esibite come «prova» della parità tra sessi nella Jamahiriya, status symbol di un potere abituato a distinguersi dalle iconografie ufficiali di altri Stati arabi, le 40 prescelte non si sposano, sarebbero super dedite al capo, addestrate al culto della personalità e della fedeltà fino alla morte. La storia ufficiale racconta che nel 1998 una di loro è morta per proteggere il leader e altre sette sono rimaste gravemente ferite. La missione dei commandos libici, concepiti al femminile all’epoca della Guerra fredda da una spia della Germania dell’Est, Karl Hansch, non sembrerebbe finita: lo 007 tedesco pensava a donne addestrate in modo infallibile, pronte a tutto e meno attratte dal potere rispetto agli uomini. Il Colonnello potrebbe averne bisogno ancora se davvero intende resistere «fino all’ultimo uomo»