Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 01 Martedì calendario

Klaus Schröder, professore tedesco che vive nella regione del Palatinato, cinque anni fa lesse sul giornale l’annuncio di una coppia lesbica alla ricerca di un donatore di sperma

Klaus Schröder, professore tedesco che vive nella regione del Palatinato, cinque anni fa lesse sul giornale l’annuncio di una coppia lesbica alla ricerca di un donatore di sperma. Si fece avanti. Dopo la nascita del bambino, Schröder, che non aveva figli, non sparì dalla vita delle donne ma almeno una volta al mese si recò a casa della coppia per vedere il piccolo, chiamato David. Il professore, tra le altre cose, volle pagare le spese per il battesimo del bambino. Qualche mese fa, però, gli ha scritto l’avvocato della coppia omosessuale per chiedergli copia della dichiarazione dei redditi al fine di stabilire la cifra esatta per il mantenimento del bambino. La legge tedesca, infatti, stabilisce che il padre biologico ha sempre l’obbligo di provvedere economicamente alla prole minorenne (versando non meno di 270 euro al mese). Il professore ha dichiarato che è disposto ad andare in tribunale per dimostrare le sue ragioni e fare in modo che la sua storia possa modificare la giurisprudenza. Giuristi tedeschi sono convinti che non ce la farà.