CLAUDIO GERINO , la Repubblica Affari e Finanza 7/3/2011, 7 marzo 2011
IL ‘FILE’ TRASFERITO CON LA VELOCITÀ DI UN FULMINE
Il simbolo è quello del fulmine, una saetta che contraddistingue le nuove "porte" su computer e device. E da questa "porta", per ora già disponibile sui nuovi computer Apple della linea MacBook Pro, immagini e dati "viaggeranno", nelle due direzioni, ad altissima velocità, oltre 10 Gigabit al secondo. Una tecnologia, quella elaborata da Intel, che apre nuovi scenari sul fronte del trasferimento dati e della connettività delle periferiche, monitor compresi. Ed è solo il primo passo perché questa tecnologia che la multinazionale americana ha chiamato "Thunderbolt" (fulmine) ha la potenzialità per arrivare a velocità fino a 100 Gigabit al secondo.
Cosa vuol dire concretamente? Basta un esempio: un film in alta definizione, anche 3D (tipicamente un video bluray), può essere trasferito in meno di 30 secondi, una velocità elevatissima, attualmente superiore a tutte quelle disponibili (Usb 2.0 e 3.0, Firewire, ESata). Inoltre, il sistema ha la prerogativa di essere "a cascata", cioè su un’unica connessione è possibile far confluire ben 6 diversi device, tutti collegati con un solo cavo. Immagini ad alta definizione e dati che viaggiano insieme, in un unico cavo, ad altissima velocità, oltre 10 gigabit per secondo.
L’idea alla base della tecnologia Thunderbolt (precedentemente nota con il nome in codice "Light Peak") è di trasferire più velocemente i contenuti multimediali, semplificare le connessioni tra i dispositivi e dare vita a nuovi modi di costruire e usare i computer. La combinazione di connessioni dati e video HD ad alta velocità in un unico cavo è essenziale per mettere in pratica questa visione.
La tecnologia Thunderbolt raggiunge questi risultati tramite due metodi di comunicazione, o protocolli: PCI Express per il trasferimento dati e DisplayPort per i display. PCI Express ha la flessibilità per collegare praticamente qualunque tipo di dispositivo, e DisplayPort rende possibili risoluzioni dei display superiori a 1080p e fino a otto canali audio contemporaneamente. La tecnologia Thunderbolt è compatibile con i display e le schede DisplayPort esistenti sul mercato.
La tecnologia Thunderbolt è stata progettata per soddisfare le esigenze di chi crea in modo intensivo contenuti multimediali in alta definizione. Ad esempio, i graficivideo possono dare forma alla loro creatività usando dispositivi di cattura/mixaggio audio e video ad ampia larghezza di banda e ottenere sia basse latenze che una sincronizzazione accuratissima per l’elaborazione in tempo reale. È possibile poi effettuare più velocemente il backup e il ripristino dei dati. Sono in arrivo decine di prodotti "compatibili Thunderbolt" da quasi tutti i produttori di device (storage, video e audio).