Manuela Soressi, Il Sole 24 Ore 7/3/2011, 7 marzo 2011
L’HI TECH SCOPRE LA FORMULA DELL’USATO SICURO
Refurbished: una parola che è diventata una sorta di lasciapassare tra tutti coloro che vogliono risparmiare sugli acquisti. In italiano suona come rigenerato, riparato, riportato a nuovo. Si tratta della versione più moderna della formula "usato sicuro", che dal mondo dell’automobile si è estesa a numerosi altri beni strumentali e ha facilmente attecchito in tutti quei settori hi-tech, come computer, telefoni cellulari, televisori di ultima generazione e macchine fotografiche digitali, dove la fame di hardware a prezzo scontato è molto forte tra i consumatori. Ma neppure l’aspetto ecologico è secondario visto che allungare la vita del prodotto significa diminuire la quantità di rifiuti prodotti e recuperare materiali preziosi o pericolosi.
Negli Stati Uniti questo fenomeno dura ormai da un paio di decenni e coinvolge direttamente i big della produzione tecnologica mondiale come Apple, Dell, Xerox o Kodak. In Italia invece, il refurbishing sta muovendo solo ora i suoi primi passi. Superando, con difficoltà le diffidenze, e utilizzando, per diffondersi, la rete con i suoi forum e le piattaforme di comparazione dei prezzi, i prodotti rigenerati stanno accrescendo la loro visibilità e stanno conquistando un numero sempre crescente di consumatori.
Non solo nei settori canonici, ma allargandosi anche ad altre tipologie di prodotti come, ad esempio, i ricambi per l’auto o gli elettrodomestici. Segno dei tempi, con il potere di acquisto delle famiglie italiane in netta flessione (-2,7% nel 2010 secondo i dati Istat, il peggior dato dal 1995 ad oggi) ma con ancora una forte propensione all’acquisto di beni strumentali e prodotti tecnologici.
La caccia all’affare, dunque, sta contagiando i nostri connazionali, che non rinunciano a sostituire il vecchio televisore o cellulare con il modello all’ultimo grido, ma poi cercano il prodotto refurbished per risparmiare. Ad esempio, un televisore "rigenerato" costa anche la metà rispetto allo stesso modello acquistato nuovo in negozio.
La maggior parte dell’offerta è venduta tramite e-commerce da operatori specializzati nelle singole merceologie. Ma c’è da fidarsi? «I nostri televisori provengono da esposizioni, centri commerciali e fiere – dichiara Riccardo Kuzniarz, titolare de "Il mercato dell’affare di Goito" (Mn) con tre milioni di euro fatturati nel 2010 -. Sono praticamente nuovi ma, una volta estratti dalla scatola ed accesi, non possono più essere considerati tali, e quindi finiscono nel circuito refurbished, anche se noi li vendiamo con la scatola completa e con tutti gli accessori originali».
Le vendite sono realizzate per il 95% via internet e i prezzi sono inferiori del 30-50% rispetto a quelli praticati nei centri commerciali dalle catene più importanti.
Si risparmia mediamente il 30% acquistando cellulari refurbished da Fresh Fruit, azienda varesina che importa dal l’Europa dell’Est, soprattutto dalla Romania, telefoni e smartphone rimessi a nuovo in tutte le loro funzionalità, venduti con scatola e dotazione originale di accesso e, in molti casi, garantiti fino a 24 mesi (come il nuovo).
Anche i prodotti Apple, molto ambiti dagli appassionati di hi-tech, finiscono nella filiera dei refurbished. Irpe, azienda legata a Test di Milano, che da 25 anni vende prodotti usati dell’azienda di Cupertino, continua a fornire questo servizio con grande successo. E accetta anche le offerte di vendita di chi vuole liberarsi del suo usato.
«Quando riceviamo sul nostro portale Melabstore una richiesta di valutazione dell’usato - spiega Carlo Mazzucchelli, direttore marketing e responsabile del programma Apple di Irpe - ricostruiamo la storia del prodotto attraverso il suo codice seriale e poi, se supera il necessario test di rodaggio, lo offriamo online o lo proponiamo a chi ci ha fatto una richiesta di questo tipo. Il tutto anche nel l’arco di 24 ore».
CONSIGLI E SITI UTILI:
01|GARANZIA
Verificare sempre durata della garanzia che, per legge, può essere ridotta rispetto ai due anni prescritti per il nuovo
02|ASSISTENZA
Controllare a quale soggetto rivolgersi in caso di malfunzionamento durante il periodo di garanzia. Spesso, soprattutto per alcuni prodotti refurbished acquistati online, la rete di assistenza italiana non copre eventuali interventi
03|ACCESSORI
Controllare la presenza di manuali, accessori e imballi originali: elementi non obbligatori per legge ma che danno maggiore valore all’acquisto
04|PREZZI
Prima di acquistare un prodotto refurbished di alta tecnologia
(tv lcd di grande formato, apparecchi 3D), controllare le quotazioni del prodotto nella rete di punti vendita del nuovo. Lo sconto può essere inferiore a quanto lasciato intendere
05|ULTIMO UPGRADE
Non lasciarsi conquistare dalla tentazione di possedere l’ultimo upgrade da esibire: su mercati in rapida evoluzione tecnologica, si riescono a spuntare grandi sconti su prodotti nuovi, con garanzia biennale e assistenza italiana, ma che sono stati resi obsoleti da un restyling che, in alcuni casi, è solo superficiale