Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 03 Giovedì calendario

2 articoli - L’UOMO DOMESTICO - Mario cucina, apparecchia e sparecchia, passa anche lo straccio per terra, carica la lavastoviglie come solo lui sa fare, ha finalmente capito che fare i lavori di casa nulla toglie al suo essere maschio

2 articoli - L’UOMO DOMESTICO - Mario cucina, apparecchia e sparecchia, passa anche lo straccio per terra, carica la lavastoviglie come solo lui sa fare, ha finalmente capito che fare i lavori di casa nulla toglie al suo essere maschio. Ma per favore non fatelo stirare: tutto, ma non le camicie. Se ha una moglie o una compagna che lavora l´uomo italiano non fa troppe storie quando si tratta di dare una mano in casa: negli ultimi dieci anni - secondo un´indagine Istat - l´impegno che riversa nei lavori domestici è quasi raddoppiato. Moltissimo resta da fare e la disoccupazione femminile certo non aiuta, ma l´evoluzione pian piano si fa strada. Se negli anni Novanta l´80,4 per cento del lavoro familiare era svolto dalle donne, ora la quota si ferma al 71,5. Un po´ meglio al Nord (69,9 per cento) un po´ peggio al Sud (74,8). Lei resta il cuore dell´organizzazione, ma lui trova ormai naturale arrivare a casa con la spesa fatta e risistemare divani e poltrone piuttosto che sprofondarci dentro. Il lavoro casalingo sta cambiando: quasi la metà degli uomini con moglie lavoratrice cucina, un terzo pulisce e fa la spesa. Anche la pubblicità comincia a tenerne conto, modificando - quando si tratta di lanciare un detersivo - ruoli e mansioni del quadretto familiare. Certo la strada per arrivare alla condivisione totale è ancora lunga: le donne, secondo un´indagine Isfol dedicano alla casa 2 ore e 23 minuti al giorno, gli uomini cinquanta minuti. E quando si tratta di aprire l´asse da stiro la «condivisione dei ruoli» svanisce come neve al sole: evoluto quanto vuoi, ma solo l´1,1 per cento degli uomini affronta l´ardua battaglia con il ferro a vapore. Stessa fuga davanti al cambio di stagione degli armadi. Eppure un segnale che le cose stanno cambiando arriva anche dall´Inail: secondo l´ente antinfortunistico gli uomini «casalinghi» in Italia sono 22.600. Poco peso: l´1,1 per cento degli iscritti appena, ma già qualcosa se si pensa che negli anni Novanta il vocabolo ufficialmente non esisteva. Lo racconta Fiorenzo Bresciani, leader dell´Asuc, l´associazione uomini casalinghi. «Quindici anni fa mi licenziarono e a casa decidemmo di vivere con lo stipendio di mia moglie, io mi sarei occupato di tutto il resto. Andai in Comune per rinnovare la carta d´identità, ma per scrivere "casalingo" alla voce professione ho dovuto lottare, insistere, battere il pugno sul tavolo. Mi volevano convincere che ero "disoccupato". Ma quale disoccupato! Io lavoro dalla mattina alla sera. Stare a casa mi piace, mi sono organizzato, stiro benissimo, faccio corsi per insegnare come si fa e sono contento del mio lavoro. Vorrei solo che il mio ruolo fosse riconosciuto, stimato e apprezzato, ma su questo fronte, in quindici anni, poco è cambiato». Ora all´Asuc sono iscritti in 5.600 e «la crisi economica ha inciso parecchio» dice Bresciani. Qualche mese fa l´associazione ha organizzato il suo primo congresso nazionale e sul sito (Asuc.it), oltre ai consigli sull´Rc auto e a quelli sui biberon, ora ci sono imperiose dichiarazioni di battaglia ("Casalinghi italiani unitevi") e certezze assolute ("Il grembiule è maschio"). La maggioranza degli uomini però si accontenta di fare molto di meno, anche perché le compagne non spronano. Secondo l´ultimo rapporto Eurispes il 49,3 per cento delle donne chiede aiuto in casa solo in forma occasionale. Ecco perché in alcuni Comuni italiani le Pari Opportunità ha deciso di dare una spinta alla «coesione». E´ successo a Ravenna, dove l´assessore Giovanna Piaia ha appena avviato una campagna sociale che punta a coinvolgere il mondo maschile nei lavori domestici. Lo slogan è chiaro: «Ci sono donne che non devono chiedere mai, non in Italia», gli obiettivi ancora di più. Il corso si articolerà su sette lezioni, la prima che si terrà il 14 marzo affronterà il tema «come sopravvivere al supermercato», ma si parlerà anche di piccole riparazioni («mi attacchi un bottone») e di lavaggio e stiraggio e alimentazione («mangio con la testa«). Ingresso libero e, sembrerebbe, numeroso. «Riceviamo moltissime telefonate - assicura l´assessore - oltre ogni aspettativa. Abbiamo scelto un approccio leggero, ma le intenzioni sono molto serie: la parità moltiplica, per tutti, le opportunità e la comunicazione fra maschi e femmine serve ad allontanare violenza, stress, incomprensione. E per questo che vado a parlare di tutto questo nelle scuole e nelle piazze di Ravenna: sono contenta che i dati Istat segnalino un miglioramento, ma la condivisione del lavoro domestico è ancora davvero limitata». L´accoglienza all´iniziativa è stata ottima - assicura l´assessore - anche se con il Pdl all´opposizione qualche problema c´è stato (le accuse erano di sperpero del denaro pubblico: la Piaia ha precisato che tutto e gratis e che ad «insegnare» sono solo associazioni di volontariato). Prima di Ravenna però ci aveva già provato Torino: ad inventare lo slogan e la campagna importata in Emilia-Romagna è stata infatti l´associazione Scambiaidee di Elena Rosa che nel capoluogo piemontese ha puntato alla comunicazione, piuttosto che a corsi veri e propri. «Secondo lo studio del World economic forum l´Italia ha il divario uomo-donna più ampio d´Europa - assicura - siamo all´84esimo posto nel mondo, è tempo di cambiare». I tempi sono in via di maturazione, soprattutto nelle coppie più giovane e con i più elevati titoli di studio dove il lavoro delle donne è un diritto che nessuno mette in discussione e la precarietà e scarsità di reddito rendono indispensabile la doppia entrata. Secondo l´ultimo rapporto Eurispes, infatti, l´84,6 per cento degli uomini laureati considera il cucinare un´attività del tutto normale, ma la percentuale scende al 7,7 se la risposta è data da mariti e compagni con la sola licenza elementare . Gli stessi che ritengono davvero «inopportuno» stirare (46 per cento) e solo «a volte necessario» stare con i figli (54 per cento circa). Certo, oltre la metà degli uomini italiani resta fortemente convinto che in fondo «i lavori domestici siano più adatti alle donne che agli uomini» e quando si tratta di dare una mano in casa non va oltre alla gestione delle bollette, alle piccole riparazioni e al lancio del sacchetto dell´immondizia nel cassonetto. Piace anche la spesa al supermercato, che ricorda l´ancestrale ruolo del procacciare il cibo, e - sarà la fame- lo stendere la tovaglia per il pranzo ( lo fa «frequentemente» il 53 per cento degli uomini). Eppure Bresciani, leader dei casalinghi , assicura che lavorare in casa non è affatto male e che per stirare senza ansie basta «accendere la tivù o mettere un po´ di musica». «Chiariamo - precisa - non si capisce perché un uomo che ha i pantaloni non possa stirare e spolverare. La donna lo ha fatto per millenni, ora tocca a noi». E a chi gli parla di frustrazione, di mancanza di riconoscimento, di ripetitività delle mansioni Bresciani risponde: «Siamo proprio sicuri che otto ore alla catena di montaggio di Mirafiori rendano l´uomo più sereno e soddisfatto?». LUISA GRION, la Repubblica 3/3/2011 IL NEO-MASCHIO SEDUTTORE AL COMANDO DEI FORNELLI TRA PACCHERI E RISO AL SALTO - Se i colletti bianchi si mettono il grembiule a scacchi allora vuol dire proprio che i tempi stanno per cambiare. Lo dicono anche i numeri. In famiglia gli uomini del Belpaese diventano sempre più collaborativi. E non disdegnano nemmeno quei lavori casalinghi che i loro padri avrebbero liquidato lapidariamente come cose da donne. Il Rapporto Istat sulla coesione sociale fotografa l´immagine di una società in trasformazione, una vera e propria mutazione antropologica della coppia all´italiana. Che ridisegna il profilo dei generi lasciando intravedere un´immagine inedita del maschile e del femminile. È il nuovo che avanza. A condizione però che anche la donna abbia un lavoro che la porti fuori casa. Altrimenti rimane tutto come prima, o quasi. I dati parlano di una redistribuzione dei lavori domestici che in vent´anni ha raggiunto percentuali che fanno ben sperare. I mariti che apparecchiano la tavola anziché sbracarsi davanti alla tv sono passati dal diciotto per cento del 1989 al ventisei del 2009. Quelli che si occupano delle pulizie di casa sono più che raddoppiati. Erano uno sparuto quattordici per cento, adesso sono a quota trenta. Ma lo score più significativo il maschio sostenibile lo realizza tra le pentole. A sfornare manicaretti adesso è il quarantatre per cento. Non siamo ancora all´intera metà del cielo ma il tasso d´incremento è incoraggiante. E fa pensare che di questo passo l´obiettivo verrà raggiunto a breve. Anche perché va detto che nessuna attività casalinga compensa oneri con onori quanto la cucina. Che ha spesso a che fare con i piaceri più che con i doveri. Ragion per cui, dovendo scegliere, viene largamente preferita a lavatrice ed asse da stiro, che il sistema immunitario maschile teme tradizionalmente più della peste. Oltretutto oggi la gastronomia è diventata un format dilagante, con una spettacolarizzazione sempre più spinta di tecniche, competenze, cotture, saperi, performance. Come se un principio agonistico, tracimato dallo sport, avesse trasformato i fornelli in un nuovo terreno di competizione, in una continua prova del cuoco. Sul modello di chef celebri come calciatori. Mentre le donne più emancipate hanno appeso il mestolo al chiodo lasciando spesso campo libero ai loro compagni. E disertando perfino il classico duello all´ultimo sangue con gli irripetibili "mangiarini" della suocera. Se per le signore prendere il partner per la gola non è più un imperativo della vita coniugale, per gli uomini la seduzione a tavola sta diventando una forma di esibizionismo politically correct, tutto italiano. Così il padre padrone lascia il posto al compagno somelier. Gli stessi innumerevoli programmi televisivi dedicati al cibo sono diventati unisex. E hanno mandato definitivamente in pensione le Suor Germana d´antan. Adesso sono gli uomini a sfidarsi a colpi di paccheri e di risotti al salto, di riduzioni al balsamico e di cotture a bassa temperatura. Mentre tradizionalmente il sesso forte preparava il cibo solo in occasioni particolari come nelle grigliate estive e nei virili barbecue, eredi degli antichi spiedi da cacciatori. Se una volta insomma la cucina degli uomini era uno stato d´eccezione gastronomico, adesso i mariti collaborativi si occupano sempre più spesso dell´ordinario. Anche se nel frattempo quest´ordinario è diventato un po´ speciale. Quasi una discesa in campo per contrastare il diktat dietetico-salutista di cui le donne, un po´ per ragioni estetiche un po´ per educazione alimentare, stanno diventando intransigenti sostenitrici. E così molti maschietti cucinano anche per mettere la partner di fronte al piatto compiuto. MARINO NIOLA, la Repubblica 3/3/2011