Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 01 Martedì calendario

FALSI, LA RESA DEGLI ISPETTORI VUITTON

Quando hanno visto il modello sono saltati sulla sedia. Lo hanno analizzato a lungo, se lo sono passati di mano in mano, alla ricerca della minima imperfezione. Non c’era. Quella borsa Louis Vuitton era uguale, in tutto e per tutto, all’originale. Anche i periti della casa di moda alla fine hanno dovuto alzare bandiera bianca. E hanno dovuto ammettere che nessuno avrebbe potuto cogliere la minima differenza. Soltanto chi aveva già comprato altri esemplari, perché sicuramente li aveva comprati a un prezzo molto, molto inferiore a quello vero della griffe.
Così la borsa, sequestrata dalla polizia a Genova, nel centro storico, nel corso di un’operazione contro l’abusivismo commerciale, è già diventato un caso di scuola. L’ultima frontiera della contraffazione. Un falso praticamente perfetto. Il linguaggio tecnico della perizia, arrivato sul tavolo del magistrato lo scorso 3 febbraio, lo fa intendere chiaramente: i due capi (l’originale usato come campione e la copia) sono praticamente identici.
Il caso Louis Vuitton del resto non è per niente isolato. Un altro pezzo forte degli ambulanti della città vecchia sono gli orologi. E anche qui c’è un’altra perizia che testimonia lo sconcerto dei produttori di fronte all’abilità dei falsari. Questa volta sono gli esperti della Rolex a scrivere, sugli orologi contraffatti: «Si tratta di ottime riproduzioni».