Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 01 Martedì calendario

IL PREZZO DELL’ASPARAGO

Una dozzina d’anni fa l’arido deserto costiero della regione di Ica, nordovest del Peru, ha cominciato a colorarsi di verde. Il paesaggio è cambiato, e anche la situazione economica della popolazione locale, da sempre in povertà endemica. Era successo che, con un gigantesco investimento della Banca Mondiale attraverso il suo «braccio» finanziario Ifc, imprenditori e sudamericani hanno cominciato a costruire serre, sistemi di irrigazione e perforazione di pozzi e hanno creato il «miracolo dell’agroesportazione peruviana e dell’agroindustria sostenibile». Oggi questo è un «cluster dinamico» di una sessantina di imprese che creano almeno 120 mila posti di lavoro annuali e un fatturato di 400 milioni di dollari, esportando asparagi con marche proprie in una dozzina di paesi tra cui Spagna, Inghilterra, Francia, Giappone, Olanda e ovviamente Stati Uniti.
La scorsa settimana l’organizzazione non governativa inglese Progressio ha presentato a Londra altri dati di questo «miracolo» - i consumatori britannici sono sempre di piú sensibili al costo ambientale, al commercio orizzontale e equo e alla tracciabilitá degli alimenti. L’asparago richiede grandi quantità d’acqua e va irrigato continuamente: almeno 2000 metri cubici per ettaro, il doppio dell’acqua disponible per la popolazione locale, che si deve rassegnare a acqua razionata e sempre più scarsa. L’acquifero della regione di Ica rappresenta una delle poche riserve di acqua sotterranea della popolosa costa peruviana e secondo la specialista Roxana Orrego si sta seccando: «se si continua a estrarre a questo ritmo nel 2013 la falda acquifera può sparire», spiega: i 14.600 agricoltori usano un totale di 633 milioni di metri cubici annuali, contro un livello massimo di sfruttamento disponibile di 311 milioni di metri cubici annuali. Non é possibile continuare a coltivare asparago da esportazione che richiede tanta preziosa acqua in una zona desertica».
A questo si aggiunga che il cambiamento climatico ha sconvolto i ritmi stagionali delle pioggie: le precipitazioni nel fiume Ica in gennaio sono state del 77% inferiore ai livelli normali.
Asparago a parte, tempo fa l’Università Cattolica Peruviana ha tenuto un semionario sullo «sfruttamento responsabile dell’acqua» nella regioni di Ica e La Libertad per analizzare l’impatto ambientale dei nuovi progetti di coltivazione della canna da zucchero per biodiesel - altra pianta che richiede molta acqua. Tutti, esperti, agricoltori e ong ambientali concordano che una delle possibili soluzioni é l’uso efficiente dell’acqua. L’Iproga, ong di ricerca locale che lavora con i produttori della vallata, ha iniziato a lavorare a sistemi di irrigazione a goccia, di gel ecologici di assorbimento di acqua, di rinfiltrazione della falda idrica che si disperde o evapora, di canalizzazione e di costruzione di una diga nel vicino Rio Prisco. Una proposta è che le 6 maggiori aziende esportatrici di asparago dimezzino la propria superficie di semina, risparmiando 75 milioni di metri cubi all’anno.
Alcuni piccoli produttori che da sempre pagano cara l’acqua superficiale - a differenza delle imprese che utilizzano e non pagano l’acqua sotterranea che estraggono dai loro pozzi - si chiedono perché continuare a produrre un ortaggio per esportazione cosí oneroso in acqua. E propongono di riprendere la coltivazione di altri ortaggi, tradizionali e no come l’uva quebranta, che sono adattati al torrido clima regionale.