Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 22 Martedì calendario

Fabrizio Tamburini, 47 anni, veneziano, ha scoperto la «rotazione a fusillo» del fotone e il sistema per misurare la rotazione dei buchi neri (spiega: «Un buco nero rotante causerebbe una torsione della luce che vi passa accanto, generando delle vorticità nei fotoni

Fabrizio Tamburini, 47 anni, veneziano, ha scoperto la «rotazione a fusillo» del fotone e il sistema per misurare la rotazione dei buchi neri (spiega: «Un buco nero rotante causerebbe una torsione della luce che vi passa accanto, generando delle vorticità nei fotoni. La misura di questi fotoni potrà rivelarci l’effettiva rotazione del buco nero»). Ricercatore all’università di Padova (1.380 euro al mese), ha accettato l’offerta dell’Università di Vienna con la quale collabora da oltre dieci anni e che lo pagherà cinque volte di più.