Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 26 Sabato calendario

Bloccare i fondi dei dittatori è facile, sarebbe meglio farlo prima della loro caduta - La Svizzera è nota per la sua rapidità nel congelare i fondi neri, ma potrebbe guadagnarsi una reputazione anche come «cacciatrice» del denaro di dubbia provenienza

Bloccare i fondi dei dittatori è facile, sarebbe meglio farlo prima della loro caduta - La Svizzera è nota per la sua rapidità nel congelare i fondi neri, ma potrebbe guadagnarsi una reputazione anche come «cacciatrice» del denaro di dubbia provenienza. Dopo aver bloccato i conti bancari dei deposti presidenti tunisino ed egiziano, il paese ha ora fatto la stessa cosa con quelli che definisce i «possibili asset» di Muammar Gheddafi, il cui patrimonio familiare potrebbe ammontare a decine di miliardi di dollari. Il problema dei dittatori corrotti non è nuovo, ma per affrontarlo al meglio sarebbe preferibile agire preventivamente. Congelare i fondi è un’azione meritoria; sarebbe stato meglio, però, non accettarli affatto. Non è così complicato come sembra. Le banche e i governi possiedono gli strumenti finanziari e legali per porre fine al saccheggio delle risorse nazionali da parte dei dittatori, anche quando questi sono ancora legittimamente in carica. Ciò che manca è la volontà di mettere in atto regole accettate a livello internazionale su quelle che i diplomatici che si occupano di riciclaggio chiamano «persone politicamente esposte», o Pep. Nel caso dei governanti in carica, tuttavia, sembra che le azioni di ricerca delle banche non siano particolarmente accurate. Gli istituti sostengono che è difficile rintracciare i fondi illeciti e identificare il loro reale proprietario. Ma se fosse davvero così difficile da superare, perché è così facile congelare gli stessi fondi dopo che il tiranno è stato deposto? Un altro problema serio investe la politica internazionale. È relativamente semplice escludere regimi screditati come la Corea del Nord o l’Iran. Sarebbe stato invece più difficile, ad esempio per una banca francese o italiana, trattare Gheddafi come persona sgradita mentre piantava la sua tenda a Roma o a Parigi e stringeva la mano ai governanti dei due paesi. Finché le banche e i governi occidentali insisteranno nel guardare deliberatamente altrove, le speranze di porre fine alle ruberie saranno ben poche. Se invece volessero davvero cambiare le cose, potrebbero iniziare ad applicare le regole già esistenti.