Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 25 Venerdì calendario

S&P DECLASSA FIAT: ORA È PIÙ DEBOLE - TORINO - Standard & Poor´s taglia il rating di Fiat spa da BB+ a BB con outlook negativo

S&P DECLASSA FIAT: ORA È PIÙ DEBOLE - TORINO - Standard & Poor´s taglia il rating di Fiat spa da BB+ a BB con outlook negativo. Mantiene invece a BB+ quello di Fiat Industrial, anche in questo caso con previsione negativa. A motivare la riduzione del rating le conseguenze della recente scissione tra attività automotive e quelle di produzione dei camion e trattori confluite in industrial. Una scissione che ha reso più debole Fiat spa, legata a un mercato più incerto, più ciclico, in sostanza meno sicuro per gli investimenti di quello dei mezzi di produzione su cui opera Industrial. «Che i due mercati di riferimento avessero caratteristiche diverse per gli investimenti lo sapevamo ed è questa la ragione per cui abbiamo deciso di andare allo spin off», commentavano ieri a Torino lasciando intendere che la scelta di S&P era in qualche modo attesa. La penalizzazione di Fiat spa è dunque legata ai rischi del mercato dell´auto non più mitigati, come invece accadeva prima della scissione, dalla presenza nel gruppo di altri settori più solidi: «La qualità del credito Fiat - si legge nella nota della società di revisione - è più debole che nella precedente struttura del gruppo a causa del rischio aziendale che è aumentato dopo il distacco delle attività non automotive». A questo elemento di quadro generale S&P aggiunge due considerazioni particolari legate al momento che sta attraversando Fiat: le difficoltà legate al piano di investimenti e la possibile scelta di accelerare la fusione con Chrysler. Due obiettivi impegnativi che avranno inevitabilmente conseguenze negative a breve sui conti. Il piano di investimenti è considerato dal report ambizioso perché in grado di far salire l´indebitamento nel 2011 oltre i 2 miliardi di euro. Non aiuta «la debole offerta di prodotto» che prevedibilmente la Fiat potrà fornire ai mercati nel 2011 in attesa che a fine anno comincino ad arrivare i nuovi modelli. Grandi investimenti e scarsa capacità di penetrazione sui mercati dunque: a queste difficoltà si aggiungono, per S&P, le incognite legate all´andamento dei negoziati con i sindacati e al rilancio di marchi come Lancia e Alfa. Soprattutto la società di revisione teme che in un fase già delicata Fiat decida di accelerare la scalata a Chrysler anticipando al 2012 l´acquisto del 16 per cento di azioni che alla fine di quest´anno le mancherà per raggiungere il 51 per cento della società di Detroit. Meno severo il giudizio di Fiat Industrial il cui «profilo di rischio industriale è soddisfacente». Le due società operative, Iveco e Cnh, risultano «ben posizionate nei mercati» e in prospettiva possono migliorare i profitti. A spiegare invece l´outlook negativo ci sarebbe la lentezza della ripresa sui mercati mondiali. Un giudizio positivo lo ricevono invece i dipendenti della Fiat: nella relazione annuale al Parlamento i Servizi segreti italiani definiscono i lavoratori del gruppo «sostanzialmente impermeabili alle strumentalizzazioni dell´estremismo politico». Anche se «nuove occasioni potrebbero essere offerte dagli sviluppi del dibattito sull´accordo di Mirafiori».