Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 23 Mercoledì calendario

APPUNTI, PER VOCE ARANCIO - PIANI «Obama ha un piano per aumentare il numero di barili prodotti. Vuole rimpicciolirli, così saranno di più» (Jay Leno)

APPUNTI, PER VOCE ARANCIO - PIANI «Obama ha un piano per aumentare il numero di barili prodotti. Vuole rimpicciolirli, così saranno di più» (Jay Leno). BARILI La Libia è il maggior fornitore di petrolio dell’Italia, l’Algeria è il nostro principale fornitore di gas. Insieme valgono tre milioni di barili di greggio al giorno, cioè circa il 4% della produzione mondiale. BRENT Il Brent, il greggio del mare del Nord. Il suo nome deriva da un giacimento scozzese. Il suo prezzo determina quello del 60% del petrolio mondiale. La settimana scorsa ha toccato a Londra 104,30 dollari al barile, il massimo dal settembre 2008. SUEZ Secondo un rapporto di Goldman Sachs, circa il 2,5% della produzione globale di greggio è trasportata passando per l’Egitto, attraverso il Canale di Suez (un milione di barili di petrolio al giorno in direzione sud-nord, 800mila barili di petrolio e prodotti raffinati in quella opposta) e l’oleodotto Sumed (collega il terminal di Ain Sukhna nel Golfo di Suez al sito di Sidi Kerir sul Mar Mediterraneo, trasportando in direzione nord 1,1 milioni di barili di petrolio al giorno). SAUDITI L’Arabia Saudita ha le maggiori riserve al mondo e il 10% della produzione globale di greggio. SAUDITI/2 «Una popolazione sempre più numerosa e sempre più giovane: un terzo dei sauditi è fra i 15 e i 30 anni. Un tasso di disoccupazione (ufficiale) al 10%. L’inflazione che sale, la classe media che si svuota. La differenza con l’Egitto è che l’Arabia Saudita ha i soldi, e tanti. In dicembre è stato varato un piano d’investimenti pubblici per 400 miliardi di dollari, da spendere nell’arco di cinque anni» (Maurizio Ricci, Affari & Finanza). WEB Hugo Chàvez parla ogni giorno su Twitter con un milione di fan, Dmitri Medvedev ha promosso una scuola di blogger a Mosca, Muammar Gheddafi ha definito WikiLeaks «il miglior strumento per esporre al mondo le cospirazioni capitalistiche». GIOCHI Su Facebook circola in questi giorni un gioco che misura, su un format tipo schermo di computer, l’andamento delle rivolte in Medio Oriente, con la percentuale di realizzazione paese per paese. STRESS Una ricerca della Napier University di Edimburgo dimostra che per almeno un utente su dieci di Facebook lo stress supera il divertimento. Fra le attività che generano ansia: sbarazzarsi dei contatti non voluti, la paura di non essere divertenti e il timore di infrangere l’etichetta del social network, provocando la delusione degli amici. Per il 32% dei soggetti intervistati, inoltre, rifiutare una richiesta di amicizia crea sensi di colpa e sconforto. INGEGNERI Stipendio netto mensile di un ingegnere in Italia a un anno dalla laurea: 1.300 euro. A distanza di cinque anni: 1.650 euro. Dopo lo stesso periodo lo stipendio medio in Europa è di 2.500 euro. Nel nostro Paese su quattro ingegneri freschi di laurea uno è donna (dati I rapporto sugli ingegneri in Italia). CALL CENTER I circa 2.700 impiegati dei call center alle dipendenze di aziende italiane, che in prevalenza si trovano nell’Est europeo, in Sudamerica e in Tunisia. Entro la fine del 2011, dice il sindacato Slc-Cgil, diventeranno almeno 4mila. Il perché secondo Alessandro Genovesi, segretario nazionale Slc-Cgil: «Il costo complessivo orario lordo è di 17 euro. Per un albanese o un romeno varia dai tre ai quattro euro e mezzo». TEST Dall’ultima indagine Ocse sui quindicenni risulta che nei test di lettura e comprensione le ragazze vanno meglio dei maschi, con un vantaggio medio di 39 punti (in Italia 46 punti). ORDINE «Anni fa ebbe grande eco in Francia un saggio di Jean-Louis Auduc, Sauvons le garcons!. Auduc indica una chiave interpretativa nella maggiore capacità di ordine e attenzione che le società (e la natura?) impongono alle donne più che ai maschi e che sono la carta vincente nella comprensione di un testo scritto. E non solo» (Tullio De Mauro). VECCHIAIA C’è qualcosa che i suoi ottant’anni le hanno impedito di fare per sempre? «Tutti dicono che la vita si è allungata di trent’anni. No, s’è allungata la vecchiaia. Quando vado al cinema sono l’unica a esibire la carta d’argento. Le mie amiche, nate nel 1927, fingono d’avere 59 anni. Che cosa vuoi che ti dica, io invece trovo la vecchiaia così interessante, ma così interessante, che, se l’avessi saputo prima, mi sarei aumentata l’età» (Marta Marzotto a Stefano Lorenzetto). INFANZIA Eden Wood, sei anni compiuti venerdì 18 febbraio. Ha vinto il suo primo concorso di bellezza a 18 mesi, da quel momento non si è più fermata, fino ad aggiudicarsi l’Universal Royal Pageant di Las Vegas, la Miss Universo dei bambini. Ora ha diecimila amici su Facebook e sta iniziando un tour per presentare il disco appena inciso. GLORIOSO «Diventare ricchi è glorioso» (Diang Ziaoping). AUMENTI Tra il 1820 e il 1950 il reddito pro capite in India e Cina è rimasto sostanzialmente invariato; tra il 1950 e il 1973 è aumentato del 68%; tra il 1973 e il 2002 è cresciuto del 245%. CINESI I ricchi cinesi oggi sono 95 milioni e nel 2015 saranno 201 milioni, ovvero quanti sono i cittadini di Italia, Francia e Germania messi insieme. È il risultato di un rapporto del Centro studi di Confindustria, che considera benestanti i cittadini con un reddito di almeno 30mila dollari. MANCE Coco Chanel si stupiva del fatto che il duca di Westminster uscisse spesso senza cappello per evitare di dovere lasciare la mancia ai guardarobieri. Marcel Proust una sera era arrivato a chiedere al portiere gallonato del Ritz una banconota in prestito per poi lasciargliela di mancia. RUSSI I russi che hanno un patrimonio superiore al miliardo di dollari sono 114. Al primo posto della classifica di Finans, rivista di Mosca che ogni anno, due mesi prima di Forbes, compila la lista dei più ricchi del paese, c’è Vladimir Lisin (patrimonio: 28,3 miliardi di dollari, il doppio del 2009), re dell’acciaio, in Italia azionista della Duferco. Seguono Mikhail Prokhorov (22,7 miliardi), proprietario della squadra di basket dei New Jersey Nets, e Alisher Usmanov (19, 9 miliardi), titolare di Metalloinvest e proprietario dell’Arsenal. ABRAMOVICH Per ripresentarsi alle elezioni in Chukotka, la regione di fronte all’Alaska di cui è stato governatore, Roman Abramovich ha dovuto fare l’elenco dei suoi beni. Ufficialmente l’oligarca ha 113 milioni di dollari sui conti bancari, sette auto, altrettanti appartamenti, tre castelli in Francia, 12 appezzamenti di terra e sette società. La Novaya Gazeta dice invece che il suo patrimonio è compreso tra gli 11 e i 17 miliardi di dollari. Abramovich avrebbe anche hotel, castelli, ville (pure in Sardegna), un Boeing 737, un 767, un DC-10, vari elicotteri, sottomarini, yacht (tra i quali il Pelorus e il Luna da 115 metri e l’ammiraglia Eclipse da 170 metri) ecc. La parte più sostanziosa del suo patrimonio rimane comunque il gruppo Millhouse, che controlla miniere e giacimenti d’oro. CAVIALE Dopo nove anni di embargo la Russia riprenderà le esportazioni di cernaja ikra, il caviale nero. È già pronta una prima fornitura per l’Europa di 150 chili, proveniente dagli allevamenti ittici. La decisione di non vendere più all’estero il caviale raccolto nel Mar Caspio e nel fiume Volga, fu presa da Mosca nel 2002 per salvare lo storione dall’estinzione. In questi anni è andato avanti comunque un mercato nero gestito dai bracconieri che lo facevano arrivare in Europa a prezzi astronomici. Ora il prezzo si aggira intorno ai 3.700 euro al chilo. BALENE Dal 10 febbraio il Giappone ha sospeso la caccia alle balene nell’Antartico. Cause principali: la campagna dell’associazione ambientalista Sea Shepherd, che ha disturbato la flotta nipponica, e la denuncia presentata all’Aia da Australia e Nuova Zelanda. Dal 1986 Tokyo ha interrotto ufficialmente la caccia a scopo commerciale, mantenendo la possibilità di catturare i cetacei per “ricerca scientifica”. Le navi di Tokyo ogni anno possono catturare nell’Oceano Antartico un massimo di 800 balene. Ora l’International Whaling Commission, che regola la caccia dei cetacei, ha proposto al Giappone di portare il numero di esemplari consentiti a 200 nel giro di dieci anni. RITCHIE Il regista Guy Ritchie, ex di Madonna, s’era comprato per sette milioni di sterline una casa nuova. Durante i lavori di ristrutturazione, è stata occupata da dieci squatter. Per mandarli via ci vorrà forse un anno. METRO Nell’ultimo anno hanno viaggiato sulla metropolitana e sugli autobus di Londra quasi tre miliardi e mezzo di persone, circa la metà dell’intera popolazione mondiale. METRO/2 La metropolitana di Londra fu inaugurata nel 1863. Era lunga sei chilometri, da Paddington e Farringdon Street. Oggi ha 270 stazioni aperte dalle cinque del mattino all’una di notte. TRENI Gli ingegneri cinesi della Jiaotong University stanno mettendo a punto un treno a lievitazione magnetica in grado di raggiungere i 1.200 km/h. Secondo il Global Times la nuova tecnologia dovrebbe essere operativa entro dieci anni. GIOIA «La gioia più grande è quando vedo una persona leggere un mio libro in treno, in aereo, nei ristoranti mentre mangiano. Quello è il massimo della commozione» (Elvira Sellerio).