Edoardo Cavadini e Salvatore Garzillo, Libero 20/2/2011, 20 febbraio 2011
GLI ALTRI PRIVILEGIATI
Ottocentotrenta euro e spiccioli al mese per 148 metri quadri d’appartamento in via Santa Marta a due passi dal Duomo di Milano. Nella lista della nuova “affittopoli” c’è anche Renata Colorni: eccelsa letterata nonché direttrice (dal 1995) del settore “Classici” e de “I Meridiani” della Mondadori. Sul citofono c’è il nome. Lei, nonostante il polverone che sta scuotendo il capoluogo, risponde e ci offre un caffè.
«Ho beneficiato di questa abitazione in maniera chiarissima. Accettarono la mia domanda d’affitto nel 1979. All’epoca io e mio marito (Carlo Boffito, professore ordinario di Economia politica all’Università di Torino, ndr) partecipammo a un bando di concorso. Presentammo tutti i documenti necessari e beneficiammo dell’equo canone. Un affitto non particolarmente basso rispetto agli altri, ma comunque accettabile». La domanda sorge spontanea: cos’è successo dal ’79 a oggi? «Da quel momento prosegue la Colorni l’affitto è stato rinnovato diverse volte e, chiaramente, nel tempo è aumentato. Inoltre va chiarito un punto: molte di queste case, una volta assegnate, vanno ristrutturate totalmente». Resta un fatto: 833 euro al mese (più 6.057 euro di spese all’anno) è un importo totalmente fuori mercato. «Su questo non c’è dubbio. Se oggi cercassi un appartamento di 140 metri quadri in questa zona, pagherei certamente molto di più. Tuttavia non è un affitto fuori mercato, non ha nulla a che vedere con le cifre pubblicate in questi giorni». Quindi, nessuno scandalo. «Nessuno. Non ho avuto alcuna raccomandazione. In trent’anni ho avuto un solo contatto con quelli del Trivulzio: quando ho divorziato da mio marito e ho chiesto il passaggio del contratto».
L’elenco dei vip scivolati nella nuova Affittopoli è lungo. In piazza Mirabello 5, vicino al quartiere chic di Brera, ha trovato un appartamento Luana Maniezzo, moglie dell’ex ministro di Forza Italia Aldo Brancher, che si è aggiudicata 53 metri quadrati per 572 euro al mese. Le fa compagnia nello stesso stabile Giorgio Galli, eminente politologo e per anni docente universitario all’Università Statale di Milano, che si può godere il suo appartamento da 127 metri quadrati a 910 euro al mese, non proprio una cifra astronomica. A pochi passi, al civico numero 1, abita invece la biondissima giornalista Mediaset Claudia Peroni, volto conosciuto da tutti gli appassionati di motori, che occupa 135 metri quadrati a 1.267 euro mensili. Mentre un’altra giornalista televisiva, questa volta nota al pubblico Rai, Micaela Palmieri, ha casa in Corso Italia 44 e per i suoi 47 metri quadrati paga 424 euro mensili.
Una buona fetta delle sue proprietà immobiliari il Pat la concentra in corso di Porta Romana, arteria commerciale nella cerchia dei bastioni. Il civico 116/a, dove ha un appartamento a prezzo fuori mercato la giornalista di Repubblica Cinzia Sasso, compagna del candidato del Pd alle prossime comunali Giuliano Pisapia, in particolare è piuttosto affollato. Scorrendo la lista ci si imbatte in tale Giorgio Lunghini che risulta avere in affitto 85 metri quadrati a 450 euro al mese. Sfogliando i contratti di locazione del Trivulzio, il Giorgio Lunghini intestatario risulta nato a Ferrara il 21 agosto 1938, curiosamente proprio come il professor Giorgio Lunghini, esperto economista e decano dell’Università di Pavia, membro del consiglio degli esperti economici della Presidenza del Consiglio durante il governo D’Alema. Sempre al 116/a trovano casa Domenico Lo Jucco, ex tesoriere di Forza Italia, che occupa un appartamento da 119 metri quadri a 853 euro mensili, e Giuseppe Rossetto (ex parlamentare azzurro) che si accontenta di 91 metri quadrati a 717 euro. Ieri Libero aveva dato conto di altri nomi illustri. Dal direttore generale del Milan, Arriedo Braida, all’étoile Carla Fracci, passando per Daniele, fratello di Luca Cordero di Montezemolo, la stellina della pubblicità Gaia Bermani e la super poliziotta Josè Maria Falcicchia.