Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 22 Martedì calendario

«TROVOLAVORO.IT». PARTONO LE FIERE DELL’IMPIEGO FLESSIBILE —

Non ci sono solo le grigie stanzette aziendali, quelle «salette riunioni» un po’ fredde e monocolore, per ospitare un colloquio di lavoro. A fare da cornice a queste agognate e a volte un po’ temute interviste può essere anche un ben più piacevole ristorante. Come è successo ieri a Modena, dove si sono incontrati una trentina di aziende che offrivano opportunità di lavoro e una cinquantina di «talenti» che le cercavano. È stata una fiera del lavoro, sì, ma diversa da tante «job fair» che si tengono in molte università e centri congressi. L’incontro è stato a porte chiuse e le combinazioni tra talenti e imprese erano già state rigorosamente decise in anticipo. Come? Cercando di mettere insieme, spalla a spalla, i professionisti con le aziende più adatte a loro: un lavoro messo a punto dopo aver letto tutti i profili societari e tutti i curricula (600, da cui poi ne sono stati selezionati 50). Dietro l’evento «Trovolavoro. it» , il portale del «Corriere della Sera» per chi cerca un’occupazione, e il ramo modenese degli artigiani della Cna. Una decina i tavoli, da quello per le Piccole imprese della meccanica a quello per la sanità. Per ognuno anche un moderatore per rompere il ghiaccio e agevolare l’incontro tra domanda e offerta. Su un versante, figure senior del commerciale e del marketing (dai liberi professionisti ai dipendenti d’azienda fino a ex lavoratori oggi in mobilità o in cassa integrazione), sull’altro tante Piccole e medie imprese. L’obiettivo prevalente? Non tanto l’assunzione, insomma il posto fisso, quanto consulenze e collaborazioni.
Prima di cena anche un mini-convegno sul valore delle attività commerciali e di marketing per le Piccole e medie imprese, con l’intervento di Cristina Mariani, consulente di Marketing low cost. E adesso? Modena è stato il primo appuntamento, il programma prevede nuovi incontri con lo stesso format in tante altre città d’Italia.
Giovanni Stringa