Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 21 Lunedì calendario

Materie prime vince l’oro - Oro e metalli preziosi conquistano la vetta delle performance assolute dei 15

Materie prime vince l’oro - Oro e metalli preziosi conquistano la vetta delle performance assolute dei 15.253 fondi comuni analizzati da FundClass. Nove dei migliori dieci e 17 dei migliori 25 fondi appartengono infatti alle due categorie FundClass “cugine” dei fondi Azioni Oro & Metalli Preziosi e Azioni Oro. Craton Capital Precious Metal Fund, di Lib Fund Service, è primo con +86,97% (in 12 mesi alla fine del 2010, in euro), seguito da Stabilitas Gold+Resourcen Special Situations, di Ipconcept Fund management con +84,34%. Lib Fund Service è una società con base in Liechtenstein, ed è la prima volta che il minuscolo principato piazza una sua Sgr al vertice della classifica europea delle performance. Le otto posizioni di testa residue tra le prime 25 se le sono spartite equamente due categorie di nicchia, Azioni Gran Bretagna a piccola e media capitalizzazione e Azioni Thailandia. Nella precedente rilevazione, erano stati due fondi in azioni tailandesi a conquistare le prime due piazze assolute scalzando il Jp Morgan Russia. I paesi emergenti e le commodities si confermano realtà in crescit, mentre l’Europa e America non sono più da tempo aree di redditività elevatissima: anzi, le azioni della Grecia, i bond convertibili della Francia e i fondi azionari settoriali delle energie alternative e delle banche occupano tutte le dieci posizioni di coda, con performance (a un anno, in euro) che vanno dal -41,49% dell’Etf Lyxor Msci Grecia di Lyxor al -25,43% dell’Etf iShares Dj EuroStoxx Banche europee di Blackrock. Proprio mentre Obama lancia il suo programma di riqualificazione dello sviluppo economico americano in chiave ambientalista, due fondi di società americane che vendono fondi in Europa si ritrovano al quinto e al settimo posto della classifica dei perdenti: Powershares Etf TST Global Wind di Invesco con -31,48% e First Trust Global Wind di First Trust con -26,38%. Tra i due c’è il francese Bmg Environment della Tocqueville Bmg con -26,50%. Gli investitori hanno tirato il freno e si sono fatti più cauti. La realtà ha sgonfiato le speranze legate ai profitti che verranno quando le aziende del “mondo verde” saranno delle effettive protagoniste della scena industriale ed economica. Per ora, il destino è in mano agli investimenti pubblici che l’America, l’Europa e anche la stessa Cina fanno per promuovere le fonti alternative al petrolio, più che essere a traino del mercato concorrente al petrolio. Tra i fondi commercializzati in Italia le azioni thailandesi mantengono la leadership, occupando le prime tre posizioni: con Fidelity Thailand (+70,76), Hsbc Gif Thai (+60,71%) e Templeton Thailand (+55,53%). A perdere di più è Emif Grecia Index della Kbc con -36,29%, seguito da fondi in azioni italiane, spagnole, bancarie e in bond convertibili francesi. Nella parata degli ultimi dieci, con i fondi citati, è presente un azionario Energie Alternative, il belga Kbc Eco Fund Alternative Energy con -14,75%. FundClass ha stilato pure la classifica dei valori medi tra tutti fondi delle sue 139 categorie. A vincere con una performance del +64,41% (tra i 7 fondi della categoria) sono le azioni thailandia, seguite da Oro Azioni con + 50,66% (su 23 fondi) e Metalli Preziosi & Oro con +50,62% (su 28 fondi). Al quarto posto la categoria Azioni dell’Africa del Sud (+39,76%).