Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 20 Domenica calendario

Nel mondo 15 milioni di cattolici in più - Aumentano i cattolici nel mondo, metà dei quali vi­ve nel continente america­no

Nel mondo 15 milioni di cattolici in più - Aumentano i cattolici nel mondo, metà dei quali vi­ve nel continente america­no. Cresce anche il numero dei sacerdoti e dei seminari­sti, mentre è in lieve calo il numero delle suore. È quan­to emerge dall’edizione 2011 dell’Annuario Pontifi­cio, presentata stamane a Be­ned­etto XVI dal cardinale se­gretario di Stato, Tarcisio Bertone, e da mons. Fernan­do Filoni, sostituto per gli Af­fari Generali. I dati statistici del nuovo Annuario sono riferiti all’an­no 2009 e indicano che i fede­li battezzati nel mondo sono passati da 1,166 miliardi nel 2008 a 1,181 miliardi l’anno seguente, con un aumento assoluto di 15 milioni di fede­li e un incremento percen­tuale pari al +1,3%. Colpisce il maggior peso acquisito, ri­spetto al totale dei cattolici, dal continente americano: se infatti nelle Americhe vive il 13,6% della popolazione mondiale, sul loro territorio è presente il 49,4% della po­polazione cattolica del mon­do. Il resto della distribuzio­ne dei fedeli vede in Asia il 10,7% dei cattolici del mon­do, in Europa il 24%, in Afri­ca il 15,2%, in Oceania lo 0,8%. Il numero dei vescovi nel mondo è passato, dal 2008 al 2009, da 5.002 a 5.065, con un aumento dell’1,3%.Il con­tinente più dinamico risulta quello africano (+1,8%), se­guito da Oceania (+ 1,5%), Eu­ropa (+1,3%), America (+1,2%) e Asia (+0,8%). La popolazione sacerdota­le rimane sul trend di cresci­ta moderata inaugurata nel 2000, dopo un lungo periodo di risultati piuttosto deluden­ti. Il numero dei sacerdoti, sia diocesani che religiosi, è salito infatti nel corso degli ultimi dieci anni (+1,34% a li­vello mondiale), passando da 405.178 nel 2000 a 410.593 nel 2009. In partico­lare, tra il 2008 e il 2009, i sa­cerdoti sono aumentati del­lo 0,34%, con tendenze varia­bili da continente a continen­te (in Europa infatti c’è stato un calo). Il numero dei candidati al sacerdozio nel mondo è cre­sciuto dello 0,82%, passando da 117.024 unità nel 2008 a 117.978 nel 2009. Gran parte dell’aumento dei seminari­s­ti è attribuibile ad Asia e Afri­ca, mentre l’Europa e l’Ame­rica registrano una contra­zione.