Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 21 Lunedì calendario

CORSIVI

L’idea di Bersani di rivolgersi alla Lega per avvicinarla sul tema del federalismo e allontanarla da Berlusconi è un’idea pessima. Per fortuna che i fatti di questi giorni sono tanti e convulsi, e quindi sulle cose si passa di corsa e si pensa ad altro. E per fortuna che c’è Berlusconi che con le sue vicende copre la debolezza politica degli altri.
Partiamo dalla strategia politica più generale: che senso ha tirar dentro anche la Lega in questa specie di Grosse Koalition che si tenta di costruire per buttar giù Berlusconi? Non ha nessun senso. Una Gigantesca Koalition è sintomo di debolezza e mancanza di idee. Certo, si vince (ci mancherebbe altro): e poi?
Veniamo alla questione specifica. Il federalismo della Lega assomiglia a quello che propone il PD? Allora perché la Lega da anni ha tanti problemi a far approvare il suo federalismo, e perché è avversata da tutti tranne che da Berlusconi, che propone uno scambio di favori? Forse allora la parola “federalismo” è più complicata. Forse l’idea che propone la Lega è piuttosto tendenziosa e sbilanciata verso il Nord; forse le leggi proposte sono rozze ed egoistiche. E forse l’idea di federalismo virtuoso che propone la sinistra è diversa, equilibrata, con riferimenti alla migliore tradizione occidentale.
Quindi, proporre alla Lega un patto sul federalismo è pura demagogia. La demagogia è la principale caratteristica di Berlusconi (e della Lega). Se si risponde a tanta demagogia con altrettanta demagogia, cosa si può costruire di diverso?