Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 21 Lunedì calendario

NON C’E RECESSIONE PER LO STIPENDIO DEGLI STUDENTI MBA

La crisi non tocca il portafoglio dei diplomati di un Mba. Anzi, i guadagni medi sono saliti dai 65mila euro del 2007 ai 69mila del 2010, il 6% in più secondo una ricerca pubblicata dal Graduate management admission council, organizzazione no profit che ha intervistato quasi 7mila ex allievi in tutto il mondo. Il 93% degli interpellati risulta occupato, l’86% come dipendente e il 7% in qualità di libero professionista.

L’impatto della crisi globale non si è fatto sentire sul 28% dei graduati, che ha evidenziato come lo stato attuale dell’economia non produca effetti sulla ricerca di un posto di lavoro. I metodi di maggior successo per trovare un impiego sono i contatti personali (nel 37% dei casi), il job placement dell’università (20%) e i network di ex allievi (10%). Il 59% degli allievi della classe 2010 dichiara di aver trovato il posto desiderato e il 37% un lavoro molto vicino alle proprie aspettative: il 22% è attivo nel settore della finanza e della revisione, il 20% nei servizi, il 15% nella consulenza, il 14% nell’Ict, mentre il resto si divide tra no profit, healthcare, industria manifatturiera e utilities. La maggior parte degli alumni statunitensi lavora in aziende con un focus regionale o nazionale, mentre gli europei sono nella maggior parte dei casi alle dipendenze di multinazionali.

I tre quarti della classe 2010 indica il proprio titolo come biglietto da visita essenziale per trovare un lavoro: dalle risposte emerge come l’alto livello di formazione sia una calamita verso un impiego sicuro, specialmente in tempi di congiuntura economica turbolenta.

Il salario d’ingresso per il 12% degli intervistati supera le attese, mentre per la maggioranza (58%) è adeguato al proprio profilo. Lo stipendio iniziale è di 78.820 dollari (circa 58mila euro), che arriva a 94.500 dollari considerando anche i bonus. I dati raccolti dal Gmac mostrano come lo stipendio aumenti al crescere dell’esperienza lavorativa per arrivare a oltre 100mila dollari per chi ha più di quattro anni di attività.

La partecipazione a un Mba - in base alle testimonianze degli ex allievi - offre anche interessanti opportunità di carriera: il 53% dei partecipanti riesce a essere coinvolto in progetti di alto profilo, costruendo relazioni con management di primo livello, e si collega a nuovi network al di fuori della propria organizzazione.

Infine, in modo più consistente sono gli studenti nordamericani a giudicare eccellente il livello di preparazione ricevuto dalle proprie business school: il 70% negli Usa rispetto al 52% in Asia e al 59% in Europa.