Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 21 Lunedì calendario

LETTERE

Gentile direttore, c’è chi sostiene che per ogni 100 euro d’imposta evasa ne vengono effettivamente recuperati appena 11. A questa cifra ovviamente si devono sottrarre le spese che lo stato deve sostenere per risarcire i troppi contribuenti ingiustamente accusati di evasione, i cui beni sono anche stati prematuramente pignorati e messi all’asta, molto prima che fossero accertati l’effettiva evasione e quindi l’effettivo debito.
Di questi importi nessuno parla: se accadesse, si avrebbe la prova che la lotta all’evasione è un affare in perdita. Probabilmente lo è davvero, perché da quegli 11 euro realmente incassati occorre anche togliere i costi per l’accertamento, e i signori che lavorano all’agenzia delle Entrate o in Guardia di finanza non lo fanno per la gloria, ma per quello che accade il 27 di ogni mese.
Mario Moreggi