Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 19 Sabato calendario

L´INVASIONE DEI READER DIETRO LO SCHERMO UN´ELETTRO-BIBLIOTECA - I

numeri parlano chiaro: da qualche settimana sul sito di Amazon le vendite di libri elettronici negli Stati Uniti hanno superato quelle dei paperbacks, e la crescita continua, senza sosta, senza interruzioni. I libri senza supporto, smaterializzati, stanno diventando popolari, non sono più roba da impallinati del computer, da maniaci del digitale. I motivi sono molti, principalmente la facilità di reperimento dei testi e la semplicità di scaricamento con un solo clic, oltre ovviamente ai prezzi più bassi (anche se non abbastanza, almeno in Italia) rispetto alle edizioni cartacee. Ma il motivo principale del successo delle versioni elettroniche dei testi più venduti in libreria è la diffusione sempre più ampia degli e-book reader, le macchine che consentono di leggere i libri in formato elettronico, ma anche di conservarli, di portarli con sé. Le macchine sul mercato si sono moltiplicate, l´offerta è molto ampia, e con prezzi variabili, consentendo più o meno a tutti di poter acquistare un e-book reader con una spesa relativamente bassa.
Il "capostipite", il lettore di libri elettronici che ha cambiato tutte le carte in tavola ed ha fatto da motore per il cambiamento in atto, svolgendo per i libri lo stesso ruolo che ha svolto l´iPod per la musica, è il Kindle di Amazon, arrivato alla sua terza edizione. Kindle 3 è disponibile in due versioni, una con soltanto la connessione Wi-Fi ed un´altra con il collegamento in modalità 3G. Tutti e due i modelli hanno un nuovo display E-ink "Pearl", una batteria di maggior potenza, una memoria interna di 4 GB. La terza generazione di Kindle supporta inoltre altri font ed i caratteri Unicode, inoltre è stato inserito un nuovo browser.
Di nuova generazione è anche il Sony Reader, un eccellente e-book reader che da anni è presente con successo sul mercato. La nuova versione Reader Touch Edition, è dotato di un display tattile da 6 pollici e di 12 dizionari integrati: il display tattile permette di sfogliare le pagine con la punta delle dita e di navigare con facilità nei libri e il peso di soli 220 grammi rende il Reader estremamente portatile.
Della Sagem è invece il lettore di libri elettronici targato Tim, il Biblet, un dispositivo con schermo da 6 pollici e-ink touch screen basato su Android. È dotato di connessione Wi-Fi o 3G, con, ovviamente, scheda Tim integrata. Anche il Biblet, come il Kindle che ha il suo negozio su Amazon, ha un Biblet-store collegato, dove si possono trovare centinaia di libri in italiano. Mentre per i libri in inglese ed un reader con lo schermo a colori ci si può rivolgere ad uno dei colossi dell´editoria americana, Barnes & Noble, che per competere con Amazon ha messo in commercio il Nook, che ha uno schermo 7 pollici a colori, il touchscreen, e molte funzioni aggiuntive, compresi i giochi.
I lettori sul mercato sono comunque molti, dal reader di Benq, i vari Cybook prodotti dalla Booken, gli iLiad della iRex, l´eLibro della Kiwie, insomma c´è solo l´imbarazzo della scelta.