[R. MAS.], La Stampa 18/2/2011, pagina 25, 18 febbraio 2011
Un concorso per “i nuovi Mille” high-tech - E’ partito l’arruolamento per i «nuovi Mille» che, come quelli di Garibaldi 150 anni fa, siano disposti a dare una mano nel fare (o rifare) l’Italia di domani
Un concorso per “i nuovi Mille” high-tech - E’ partito l’arruolamento per i «nuovi Mille» che, come quelli di Garibaldi 150 anni fa, siano disposti a dare una mano nel fare (o rifare) l’Italia di domani. Questi nuovi garibaldini, però, devono essere armati non di fucili ma di idee innovative, nei campi del web, delle tecnologie ecosostenibili, delle bio e nano tecnologie, della social innovation. Si tratta di un concorso ma con un premio serio: un milione di euro (complessivamente) per finanziare lo start-up dei progetti vincitori. L’iniziativa si inserisce all’interno delle celebrazioni per l’Unità d’Italia volute dal Comitato Italia 150, presieduto da Sergio Chiamparino. Nello specifico, tra i molti eventi che si terranno in Piemonte, ci sarà una doppia mostra alle Officine Grandi Riparazioni: da una parte si potrà vedere la rassegna «Fare gli Italiani» che ricostruisce il percorso di costruzione del nostro paese, dall’altra ci sarà «Stazione Futuro», una mostra curata da Riccardo Luna, nella quale - invece - si proietterà lo sguardo sugli anni a venire e su come l’Italia potrebbe diventare nei prossimi decenni. Connessa con Stazione Futuro è la ricerca dei «Nuovi Mille», che il Comitato Italia 150 fa insieme al TelecomItalia e a PNICube (premio nazionale di innovazione della Regione Piemonte). Proprio l’azienda telefonica, per l’occasione, vara una nuova edizione di «working capital» cioè il progetto attraverso il quale si andranno a cercare talenti scientifici e tecnologici in tutta Italia, ma con manifestazioni specifiche in sei città (Torino, Napoli, Palermo, Firenze, Trieste, Milano) in cui si terranno delle vere e proprie gare tra progetti, un po’, per intenderci sul modello di «X Factor». Per partecipare al concorso occorre iscriversi al sito http://www. workingcapital.telecomitalia.it/, scaricare il kit che contiene tutte le istruzioni su come preparare la documentazione e, infine, caricare direttamente sul sito la documentazione del progetto. Per l’idea migliore il finanziamento può arrivare anche a 100 mila euro. Il 20 novembre a Torino, nella sede del primo parlamento italiano, avverrà la premiazione. «In questo modo - ha detto l’assessore alla cultura della regione Piemonte, Michele Coppola - le celebrazioni non saranno solo un evento dai toni nostalgici, ma avranno lo sguardo è proiettato verso il futuro».