Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 18 Venerdì calendario

IL POTERE AL DEEJAY

Sulla centralità del ruolo del deejay nei nostri tempi annoio da anni diversi interlocutori: in estrema sintesi, penso che in un mondo e in un tempo in cui è ricchissima l’offerta di contenuti di ogni genere e difficilissimo l’orientamento e la selezione in mezzo a questa offerta, sia diventato importantissimo il lavoro di selezione e aggregazione da una parte e di costruzione di un rapporto di fiducia e condivisione con gli utenti dall’altro. Chiamo quindi deejay i compilatori di rassegne stampa, molti blogger, i galleristi d’arte, i montatori di Blob, i giornalisti di Internazionale e quelli del Foglio dei fogli, gli stessi deejay (e naturalmente il Post), eccetera.
Giovedì ho assistito alla presentazione del libro di Matteo Renzi a Milano. Lui chiama questo genere di idea a metà tra uno show e un comizio, “format”: espressione che gli piace e che aveva usato anche per le giornate (con “consolle”, appunto) alla stazione Leopolda di Firenze. E il format di Renzi è di fatto la declinazione dell’idea del deejay nella comunicazione politica: lui seleziona immagini, video, canzoni, testi, film, li raccoglie insieme e li presenta, in un percorso e un progetto comune. Fa il deejay, e invece di una serata a tema anni Settanta piena di vecchie canzoni, propone un discorso politico pieno di idee, slogan, evocazioni e citazioni, sia politiche che sentimentali.
Come show funziona. Meglio del 90% delle presentazioni di libro, meglio del 99% dei comizi. Quello a cui pensavo, mentre lo guardavo, era se possa funzionare anche per la stessa attività politica. È indubbio che la politica non sia più né possa più essere quella a cui siamo stati abituati quando sembrava una cosa buona e importante: questo non è né buono né cattivo (o magari sì, ma non importa), semplicemente è. Per questo faccio fatica a discutere con molti amici che sperano di raddrizzare il disastro italiano riproponendo idee di politiche, di partiti, di rapporti sociali, che ricordano da altri tempi: perché loro pensano che la contesa sia tra un’idea buona e una sbagliata in astratto, mentre il tema è il confronto tra un’idea adeguata ed efficace e una sconfitta e implausibile, tra una attuale e una superata. È come quando la squadra ha un allenatore simpatico, colto e intelligente, ma che perde da dieci partite: lo si cambia, perché vuol dire che serve altro. Ed è evidente che alla politica italiana serve altro che un’impossibile restaurazione di meccanismi e letture sconfitte e anacronistiche, e complici evidentemente del guaio in cui siamo finiti.
Ma torno al deejay. Mi chiedevo, insomma, astrattamente, se esista una declinazione del ruolo del deejay in politica: una capacità di raccolta e selezione di ciò che di meglio il mondo e e il pensiero contemporaneo offrano nella progettazione di un futuro proficuo. Se il vecchio “progetto politico”, la stessa “ideologia”, non possano essere rimpiazzati da bravi deejay, che abbiano buone antenne e buona cultura per cogliere quello che circola e capire di cosa c’è bisogno, e buona capacità di comunicazione e condivisione con i cittadini per guadagnare la loro fiducia.
Magari è una fesseria, e molti saranno inclini a ritenerla tale (“hang the deejay”, diranno): ma suggerisco loro di farci un pensiero aperto e senza pregiudizi. Perché se invece fosse così, Matteo Renzi è l’uomo migliore che c’è.