Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 18 Venerdì calendario

SILVIO MI HA SEMPRE VOLUTO BENE E POI È SALESIANO COME MIO ZIO"

«Rifletti bene, mi ha detto Verdini».
E´ l´ora della responsabilità.
«Te la senti di premere il pulsante contro Silvio?».
Te la senti?
«Non è più facile ricomporre i dissidi e rientrare da noi?».
In quel preciso istante, quando cioè si stava per votare alla Camera l´autorizzazione a perquisire Spinelli, cassaforte mobile di Berlusconi, la mano di Verdini si è poggiata sulla sua spalla e il corpo di Roberto Rosso ha avuto un fremito.
«Sono andato da Gianfranco Fini e gli ho detto: non me la sento».
L´affetto per Berlusconi è speciale.
«Mi ha sempre voluto bene, tanto bene. Le divergenze erano sorte per beghe locali in Piemonte».
C´è anche un legame spirituale che in qualche modo la connette al premier.
«Si sa che lui è un salesiano fervente».
E lei è...
«...San Giovanni Bosco è mio prozio»
Sembra niente, ma anche queste cose contano.
«Fini è un galantuomo, ha capito».
Il suo è stato un momento di sbandamento.
«Una reazione alla piccola difficoltà».
Si sente che è liberato da un peso che rendeva pesanti i suoi passi.
«Il mio rapporto con Berlusconi è meraviglioso, inossidabile, denso, felice».
La bega locale di Torino aveva del resto le dimensioni di una cosuccia.
«Totalmente superata, abbiamo splendidamente risolto».
La trasferta in Futuro e libertà è durata quattro mesi.
«Sa cosa le dico? Io sono liberale e davvero al congresso di Milano ho avvertito una virata a destra. Brrrr».
Sembrava invece che Fini virasse a sinistra
«No, a destra. Sentivo che gli amici di Fli avevano bisogno di ritornare alla propria identità missina».
La sua casa è Forza Italia, il popolo della libertà.
«Ho riflettuto per tempo e il dilemma è sempre stato questo: continuo a stare in questo partito o ritorno a casa?».
Rifletti bene, le ha ripetuto con affetto Verdini.
«E ho scelto. Fini è un galantuomo, squisito»
E lei, nipote del santo, è amico del premier salesiano (temporaneamente peccatore).
«Il mio tragitto politico è lineare».
Prega?
«In che senso?»
Pratica, frequenta? O è uno di quei cattolici adulti.
«Parecchie volte vado a messa. Ma perché me lo chiede?».
Per via di San Giovanni Bosco.
«A messa anche a Roma».
Berlusconi l´ha infine abbracciata
«Certo, è stato bello».
Fini più gelido.
«Una stretta di mano. Però gentile».