Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 17 Giovedì calendario

LE PRINCIPALI DATE DA RICORDARE

Studi di settore

È la data di approvazione degli studi di settore, lo strumento da usare per la gestione fiscale di ricavi e compensi dei lavoratori autonomi. Questa scadenza rientra fra le proroghe non onerose, che potrebbero subire un nuovo rinvio fino al 31 dicembre 2011

Carte di identità

Da aprile, le carte di identità rilasciate ai cittadini dovranno riportare la fotografia e le impronte digitali della persona a cui si riferiscono. Anche questo termine, però, rientra fra quelli che potrebbero subire un ulteriore rinvio, fino al 31 dicembre 2011
Invio del modello Eas

Le associazioni hanno tempo fino a marzo per inviare all’agenzia delle Entrate il modello Eas, cioè il questionario sui dati rilevanti ai fini fiscali, senza il quale viene meno il regime agevolato. Il termine per l’invio era scaduto il 31 dicembre 2009 (quindi, oltre un anno fa)
Esame di guida per motorini

Rinviata al 31 marzo 2011 l’introduzione della prova pratica di guida per chi vuole usare il motorino. Il maxiemendamento del governo ha previsto poi il rilascio del foglio rosa, che potrà essere usato per guidare il ciclomotore tra la prova teorica e quella pratica
Emersione delle case fantasma

Il maxiemendamento del governo alla legge di conversione del Dl milleproroghe ha concesso un mese in più per regolarizzare le cosiddette case fantasma, gli immobili presenti sul territorio ma non nelle mappe catastali. Si tratta di circa 800mila fabbricati
Multe sulle quote latte

Slittano di sei mesi, al 30 giugno 2011, i pagamenti delle rate delle multe arretrate relative allo sforamento delle quote latte, definiti dai piani di rateizzazione delle leggi 119/2003 e 33/2009. È la seconda proroga, dopo quella arrivata con la legge 122/2010
Blocco degli sfratti

Durerà ancora sino alla fine di quest’anno il blocco degli sfratti per gli inquilini in condizioni economiche disagiate. Per beneficiare di questa possibilità, bisogna abitare in comuni ad alta tensione abitativa, e avere un reddito inferiore a 27mila euro
Ricorsi contro i licenziamenti

Più tempo per impugnare i licenziamenti. I 60 giorni previsti per il ricorso non scattano più dal 24 novembre 2010, con scadenza, quindi, il 23 gennaio 2011, come previsto dal collegato lavoro, ma a partire dal 31 dicembre 2011
Conciliazione obbligatoria

Prorogata al 20 marzo dell’anno prossimo l’entrata in vigore della mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali. Il rinvio è limitato alle cause condominiali e a quelle per incidenti stradali causati dalla circolazione di veicoli e natanti
Magistrati onorari

Il maxiemendamento alla legge di conversione del Dl milleproroghe ha introdotto un nuovo rinvio per i magistrati onorari: gli incarichi conferiti ai magistrati in servizio al 31 dicembre 2010 sono prorogati fino al 31 dicembre di quest’anno
Società pubbliche

Slitta di due anni, al 31 dicembre 2013, il termine per le dismissioni obbligatorie delle società pubbliche da parte dei comuni fino a 30mila abitanti (che non possono più detenere partecipazioni) e di quelli fino a 50mila (che ne possono detenere una sola)
Strutture sanitarie private

Sono confermati per due anni, fino al 31 dicembre 2012, gli accreditamenti provvisori per le strutture sanitarie private, compresi gli stabilimenti termali. Il rinvio è stato introdotto dal maxiemendamento alla legge di conversione del Dl milleproroghe