Luca D’Ammando, varie, 16 febbraio 2011
APPUNTI, PER VOCE ARANCIO
SORPASSO «Il Natale 2009 passerà alla storia come il momento del sorpasso degli e-book ai danni dei vecchi cugini cartacei?» (così un post su bookblog.net).
LIBRI In Italia ogni 200 libri cartacei se ne vende uno digitale. Nel nostro Paese, secondo le stime del Digital Book World 2011, gli e-book occupano lo 0,5% del mercato.
PAROLE Il progetto congiunto di Google e Scienze, che ha permesso finora la digitalizzazione di 15 milioni di libri. Si tratta del 12% dei libri pubblicati dal 1500 a oggi, in pratica oltre cinquecento miliardi di parole.
SUCCESSO Il suo secondo libro era attesissimo. Dopo il grande successo del primo, Con le peggiori intenzioni, i suoi critici la aspettavano implacabili alla seconda prova. Com’è andata?
«Le vendite sono state decisamente più fiacche. Per il resto tutto bene».
Il successo, alla fine, è così importante?
«Direi di sì. Non sarà mica un caso se tutti lo perseguiamo con tanta tenacia. In fondo si tratta del solo parametro aritmetico di cui disponiamo per misurare la nostra capacità di incidere sul prossimo. Se un’opera ha successo, anche se non ha alcun valore estetico, significa che è riuscita a intercettare qualcosa là fuori» (Alessandro Piperno a Francesca Sforza, La Stampa).
VERDANA Nel 1996 la Microsoft ha chiesto al designer Matthew Carter di creare un carattere facile da leggere sullo schermo del computer. Carter ha modificato alcuni dettagli del Verdana. I principali: la “I” e il numero “1” sono gli unici caratteri con delle grazie, piccoli trattini, a ogni estremità, per distinguerli dalla “l”. Nei gruppi di lettere “fi”, “ff” e “fl” lo spazio tra le lettere è più ampio rispetto a quello di altri caratteri, per impedire che si sovrappongano o confondano il lettore.
CARATTERI Altri caratteri: il Bell Centennial, creato nel 1978 da Carter per gli elenchi telefonici, e il Retina, disegnato nel 2001 da Tobias Frere-Jones e da Jonathan Hoefler per gli indici di Borsa e i risultati sportivi sui quotidiani.
MOMA Il Museum of modern art di New York accoglierà il Verdana e altri ventidue caratteri tipografici nella sua collezione di architettura e design.
VINO In quindici anni il consumo di vino pro capite in Italia è diminuito del 20%: nel 1995 era di 55 litri a testa, nel 2009 è sceso a 43.
BAROLO Il Barolo, il vino che evoca maggiormente l’Unità d’Italia (per il 55% del campione). Seguono il Chianti Classico (30%) e il Marsala (13%) (sondaggio realizzato da winenews.it).
RICETTE La ricetta della Coca-Cola, custodita nella sede della Coca-Cola di Atalanta, in una cassaforte sorvegliata 24 ore su 24.
RICETTE/2 Sabato 12 gennaio il sito americano Thisamericanlife.org ha fatto sapere di avere la ricetta segreta della Coca-Cola. Gli ingredienti: caffeina, zucchero, acido citrico, oltre a un numero non meglio specificato di oli essenziali, noto col nome un po’ fantascientifico di Merchandise 7X, che costituisce meno dell’1% della formula. I responsabili del sito web affermano di essere entrati in possesso di una foto pubblicata dall’Atlanta Journal-Constitution il 18 febbraio 1979, in cui appare il libro su cui sarebbe stata annotata la ricetta della bevanda, inventata dal chimico farmaceutico John Pemberton nel 1886.
FUMO Un pacchetto di sigarette a New York costa intorno ai 12 dollari.
FUMO/2 In tutti gli ospedali di Florida, Georgia, Massachusetts, Ohio, Pennsylvania, Texas e Tennessee non si assumono fumatori. I candidati sono sottoposti al test delle urine per verificare l’eventuale presenza di nicotina.
MICHELLE Rivelazioni di Michelle Obama: il marito ha smesso di fumare e non si tinge i capelli, le figlie Sasha e Malia non sono presenti su Facebook, il suo matrimonio è saldo «perché ridiamo molto» ecc.
CONTANTI Nel 2010 la percentuale di acquisti d’immobili in contanti è salito al 28%. Si registrano punte del 50% nella zona di Miami-Fort Lauderdale in Florida, e del 42% a Phoenix (dati raccolti dal portale specializzato Zillow.com).
GIOVANI Nei paesi dell’Ocse 16,7 milioni di giovani non hanno lavoro né vanno a scuola.
LAVORI La Georgetown University Center ha stilato la classifica delle dieci professioni che saranno maggiormente richieste negli Stati Uniti da qui al 2018. Ai primi cinque posti ci sono: camerieri e cuochi, addetti al servizio clienti, camionisti, badanti e aiuto-infermieri, uscieri e addetti all’accoglienza. Sempre secondo i calcoli dell’università americana, il mercato assorbirà 300mila ingegneri di software e 500mila baristi.
LAVORI/2 In crescita il fenomeno della “sovra-qualificazione”: negli Stati Uniti oggi sono laureati il 17% dei baristi, il 32% delle massaggiatrici, il 26% delle indossatrici ecc.
SARTINE «Una volta c’erano le sartine, ora nelle grandi città è una fatica trovare chi faccia un orlo, chi rammendi un maglione o rimetta a posto un vestito. Ecco a Genova alcune signore disoccupate si sono messe assieme e hanno aperto un posto dove tutto questo si trova e si fa. E l’iniziativa ha avuto un tale successo che si è moltiplicata» (Carlo Petrini, fondatore di Slow Food).
DONNE Solo il 13% degli autori di Wikipedia sono donne (ricerca effettuata da Nazioni Unite e Università di Maastricht).
MORTI Le comparse che a Hollywood fanno la parte del morto guadagnano 139 dollari per una giornata lavorativa di otto ore. In più l’attore cadavere incassa altri cento dollari quando gli chiedono di posare per fotografie da vivo, necessarie nel film per ricostruire l’identità e la storia precedente del personaggio interpretato. Altri extra, dai 14 ai 18 dollari al giorno, se l’attore deve stare fermo molte ore al trucco.
PIZZA «Forno del Ghetto, la miglior pizza bianca di Roma. Coda, numeri all’entrata. Una parte del negozio è stata trasformata in pizzicheria. Ci si va per farsi riempire la pizza con il prosciutto. “Che, devo prendere il biglietto pure qui?” chiede un signore. “No, qui se menano”» (Dario Cresto-Dina, la Repubblica).
AMMISSIONI Il governo giapponese, annunciando i dati sul Pil dell’ultimo trimestre del 2010, ha ammesso di essere stato sorpassato dalla Cina. Pechino è ora la seconda economia mondiale, dietro agli Stati Uniti.
PETROLIO L’Agenzia internazionale per l’energia ha rivisto al rialzo le sue stime sui consumi mondiali di petrolio per il 2011: 89,3 milioni di barili al giorno, circa quattro milioni in più rispetto al 2010. Il rialzo è dovuto soprattutto ai consumi cinesi, in continua crescita.
GIACIMENTI Il 26 e 27 gennaio scorsi a Shanghai si sono riuniti i principali oceanografi della Cina per mettere a punto il South China Sea-Deep, un progetto che prevede l’esplorazione dei fondali del mar cinese meridionale, la porzione dell’oceano Pacifico che copre una superficie di 3,5 milioni di chilometri quadrati e che si ritiene sia ricca di giacimenti petroliferi e di gas naturale. L’operazione costerà almeno 22 milioni di dollari.
ORO Il prezzo dell’oro, 1.300 dollari l’oncia.
MINIERE La nuova febbre dell’oro esplosa negli Usa: laddove le miniere giacevano abbandonate e invase dalle infiltrazioni d’acqua, ora arrivano grandi aziende pronte a riaprirle e renderle operative. Obiettivo: estrarre oro.
RIPULIRE Il principale problema da superare è l’ostilità degli ambientalisti e delle popolazioni locali. Quando le miniere vennero abbandonate, nessuno pensò di ripulirle dei resti di solventi chimici e delle esplosioni di dinamite usati quando il controllo ambientale non esisteva e l’estrazione avveniva nell’anarchia più totale. Prima di poterci fare entrare i nuovi cercatori, bisognerà sanare gli ambienti imbevuti di residui tossici.
GARANZIE James Hasket, amministratore della Atna Resources, che ha appena riaperto una miniera ai confini con il Parco Nazionale di Death Valley: «Questo Stato ha ancora una grande riserva d’oro. Non ci fermeremo». Lo Stato della California, che sta attirando investitori di tutto il mondo, ha leggi ambientali severe: prima di concedere l’autorizzazione agli scavi chiede garanzie blindate.
LUSSO In Cina l’acquirente abituale di prodotti di lusso ha tra i 24 e i 45 anni, 15 in meno rispetto al cliente medio europeo. Il lusso made in Europe ha conquistato nel giro di dieci anni un mercato di oltre 250 milioni di cinesi.
MONOPOLI In Polonia è stata realizzata la versione comunista di Monopoli. Si chiama Queue. Invece di comprare case, alberghi o strade, i giocatori di Queue devono procurarsi generi di prima necessità come pane, latte o carta igienica. Per farlo sono obbligati a passare per gli spacci dello Stato. Al posto delle carte «imprevisti» e «probabilità» si ricevono istruzioni per andare al fronte per ordine del Partito Comunista. L’intento del gioco, secondo il suo creatore, Karol Madaj, dell’Istituto nazionale della memoria, è spiegare ai bambini della scuole elementari come si viveva nell’era sovietica.
BANCOMAT I due luoghi più sporchi e pieni di germi sono i bagni pubblici e il bancomat. Richard Hastings, microbiologo della società BioCote che produce disinfettanti, ha effettuato una serie di test batteriologici in alcuni sportelli bancari in Inghilterra. Allo stesso modo, ha testato le tavolette del wc di diverse toilette pubbliche. Risultato: il livello di batteri è lo stesso.