Gaia Picardi, Corriere della Sera 6/2/2011, 6 febbraio 2011
FARI Il mestiere di guardiano del faro sta scomparendo (l’ultimo in Gran Bretagna è andato in pensione nel 1998), e ai fari non è rimasto che riconvertirsi in museo (Kinnaird Head in Scozia), osservatorio di Flora e Fauna (Farallon Island Light, California), ossario (Tillamook Rock Lighthouse, Oregon), castello delle streghe (Portsmouth Harbor, New Hampshire) o, più banalmente, albergo
FARI Il mestiere di guardiano del faro sta scomparendo (l’ultimo in Gran Bretagna è andato in pensione nel 1998), e ai fari non è rimasto che riconvertirsi in museo (Kinnaird Head in Scozia), osservatorio di Flora e Fauna (Farallon Island Light, California), ossario (Tillamook Rock Lighthouse, Oregon), castello delle streghe (Portsmouth Harbor, New Hampshire) o, più banalmente, albergo. In Italia – dove i fari sono una sessantina – il recupero più brillante è riuscito al faro di Capo Spartivento, in Sardegna, il più antico dell’isola, costruzione fatiscente di 19 metri che è stata convertita in resort di lusso (Gaia Picardi, Corriere della Sera 6/2).