Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 15 Martedì calendario

A SCUOLA DI FACEBOOK

Non solo a leggere e a far di conto, oggi a scuola si va anche a lezione di Facebook. E’ Net Pupils, il social network dedicato ai più piccoli, il nuovo progetto lanciato a Roma da sette scuole e pronto a conquistare la rete: ai bambini, dalla quarta elementare alla terza media, vengono dati gli strumenti per conoscere internet e divertirsi con i social network in maniera consapevole e soprattutto sicura. Da settembre ad oggi sono entrati in Net Pupils circa 900 bambini, dopo aver seguito corsi di formazione insieme ai genitori sul corretto utilizzo del programma.
Il progetto nasce da un concorso della Regione Lazio per fondi europei destinati all’educazione nella navigazione sui network: le scuole romane Belli, 143esimo circolo Spinaceto, via Niobe, Nobiliore, Perazzi, Laparelli e Nistri hanno ottenuto poco meno di 25 mila euro di finanziamenti e, affiancati dall’associazione Sysform che provvede alla piattaforma digitale, hanno avviato una formazione iniziale tra i ragazzi. Regole di correttezza, rispetto degli altri utenti e soprattutto della privacy propria ed altrui con tanto di 3200 opuscoli del Garante: il bambino gioca con il network nella massima sicurezza imparandone le regole. «I ragazzi su Net Pupils si divertono come con Facebook – spiega Maurizio Scarabotti, amministratore di sistema – controllo i contenuti messi in rete e finora non c’è stato alcun comportamento scorretto. Tra i gruppi più quotati ci sono I Nutellosi e quelli legati ai cantanti o alle squadre di calcio, prime fra tutti la Roma e la Lazio».
Un progetto innovativo che a giugno, però, potrebbe terminare, salvo nuovi finanziamenti da parte della Regione o da altri enti: «Sarebbe interessante – spiegano gli organizzatori, estendere il progetto ad altre scuole anche in altre città».