Varie, 15 febbraio 2011
Tags : Elisabetta Serafin
Serafin Elisabetta
• Roma 13 giugno 1958. Già direttore del Servizio Assemblea, dal febbraio 2011 segretario generale del Senato, prima donna al vertice dell’amministrazione in un organo costituzionale («[...] nella pubblica amministrazione non sono molte le poltrone che garantiscono altrettanti soldi e altrettanto potere a chi ha la fortuna di trovarsi seduto lì sopra [...]», Sergio Rizzo, “Corriere della Sera” 2/2/2011) • «[...] considerata molto vicina tanto [...] alla leghista Rosi Mauro, vicepresidente del Senato e pasdaran di Umberto Bossi [...]» (S. Riz., “Corriere della Sera” 8/2/2011) • «[...] di origini venete, prima classificata del concorso di ammissione a Palazzo Madama nel 1985 [...] A suo favore hanno votato 11 senatori, uno si è astenuto e sei non hanno partecipato al voto. Degli 11 voti a sostegno, nove sono giunti da Pdl e Lega, uno dalla Pd Emanuela Baio e uno dalla Svp Helha Thaler. Si è astenuto Oliva dell’Mpa, mentre hanno disertato 5 senatori del Pd e uno dell’Idv. [...]» (g. d. m., “la Repubblica” 10/2/2011) • «[...] Figlia di un commesso di Palazzo Madama [...] si è laureata con una tesi di diritto parlamentare. Per 18 anni, sotto le presidenze Spadolini, Scognamiglio, Mancino, Pera, Marini e Schifani ha seguito le attività della conferenza dei capigruppo e la programmazione dei lavori del Senato» (R. R., “Corriere della Sera” 10/2/2011).