Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 11 Venerdì calendario

Philip K. Dick e la sua seconda moglie Kleo nel 1958 si trasferiscono in una casa vicino Point Reyes Station, nei pressi di San Francisco

Philip K. Dick e la sua seconda moglie Kleo nel 1958 si trasferiscono in una casa vicino Point Reyes Station, nei pressi di San Francisco. La vicina Anne, vedova con tre figlie, va a fare la loro conoscenza: «Ti presento Philip K. Dick», le dice Kleo. Quando Anne lo vede per la prima volta sulla soglia della sua nuova casa, lui si dondola imbarazzato sui tacchi degli stivali militari, con le mani nelle tasche dei jeans e una camicia di flanella a quadri. Nelle settimane successive diventano sempre più intimi: la prima volta che va a casa di lei si fa prestare Tropico del Cancro di Miller, a quei tempi illegale in America. Alla seconda visita le racconta di avere portato tutta la vita dentro di sé una sorella gemella morta alla nascita, aggiungendo: «Ed è lesbica». In sei mesi lo scrittore lascia Kleo e sposa Anne. Fanno una bambina, ma dopo tre anni il matrimonio finisce: ormai paranoico, parlando ai vicini s’inventa che Anne lo vuole assassinare, come ha già fatto con il marito precedente. La rinchiudono in manicomio: «Non potevo crederci. Un minuto ero a tavola con Phil e le ragazze, e un minuto dopo ero nella macchina dello sceriffo che mi portava in un ospedale psichiatrico». Ci vorranno mesi prima che riesca a tornare a casa.